Il gol del Firenze
Clicca qui per richiedere i gol del Canottieri Belluno
 

26'27" Masi (2-1)

21 gennaio 06 - Canottieri Belluno - Firenze C5 6-1 (1-0)

BELLUNO - Dura qualcosa più di un tempo la resistenza del Firenze C5 alla capolista Canottieri Belluno, sempre più padrona del campionato dopo la sconfitta del Dese in casa dell'ancora sorprendente Futsal Bolzano. La partita, disputata nel bellissimo Palaghiaccio di Lambioi e finita col punteggio, non strettissimo, di 6-1 ha comunque offerto al discreto pubblico presente quaranta minuti di calcio a 5 combattutto e sicuramente divertente che non hanno fatto rimpiangere i molti assenti sia per gli ospiti (tra i quali Olmi e Pinzauti infortunati) che tra i bellunesi (Evandro squalificato, Rocha infortunato ed il capitano storico Bortolini fuori per turn over).
Benedetti fa una scommessa sulla difesa della propria squadra e la vince in quanto per tutto il primo tempo almeno, sia gli ordinati giocatori bellunesi che i funamboli brasiliani sono costretti ad impegnarsi non poco per superare il muro costruito dai calciatori biancorossi davanti al portiere Bocciero. La prima occasione è però già al 2° con Tarnawski che si accentra in dribbling dalla destra per poi però essere intercettato da masi sul tiro-assist che termina così la propria corsa in corner. All'8°, invece, doppio intervento di Bocciero che si difende prima su Anderson dalla sinistra e poi, in volo plastico, sulla conclusione centrale di Adriano Goncalves.
Il Canottieri tira tanto e fa pressing, ma il Firenze continua a salvarsi come accade al 9° al termine di un lungo fraseggio che ancora Adriano tenta di finalizzare dal limite trovando però di nuovo l'opposizione dell'estremo difensore avversario. Si passa quindi al 10°. stavolta è contropiede di Eder Salomao, ma Bocciero esce ed anticipa. Al 12° c'è l'ammonizione a Checcucci per fallo sullo stesso Eder che calcia la relativa punizione, ma di nuovo arriva la respinta di piede di Bocciero che viene ancora chiamato in causa nello stesso minuto quando proprio Eder è appostato sul secondo palo ed il portiere dei toscani neutralizza la sua deviazione.
A scardinare la difesa biancorossa ci deve quindi pensare Anderson Barboza: suo è il tiro dalla distanza, sulla sinistra, che sbatte sul palo e poi termina in fondo al sacco al 13° per un 1-0 che però non abbatte il Firenze, squadra alla quale non viene a mancare la lucidità, poco dopo con Checcucci in scivolata, di risolvere a proprio favore un pericolosissimo contropiede dei locali, 2 contro 0. Tarnawski al 15° calcia poi fuori da posizione favorevole dal limite centrale dell'area; quindi al 16° la prima vera occasione da gol per i gigliati grazie all'inarrestabile discesa di Esposito sulla destra terminata con un tiro fuori di poco.
Scaramucce al 17° tra Pieri ed Anderson che ne fa le spese venendo ammonito, ma questo non è certamente l'ultimo episodio del primo tempo visto che al 19° Bocciero esce dall'area ed addirittura imposta la manovra che, in velocità, porta fino al tiro fuori di Esposito ed alla successiva ammonizione a Pieri per proteste, e che al 20° viene fischiata punizione indiretta per doppio tocco dell'estremo difensore biancorosso. Gli sviluppi dell'insidioso calcio piazzato sono addirittura favorevoli al Firenze che va in contropiede con Esposito, ma sul successivo ribaltamento di fronte prima Adriano guadagna un angolo e poi Tarnawski calcia fuori.
I palesi temi tattici della partita (manovra a ritmi non elevatissimi e pressing del Belluno, contropiede del Firenze) non mutano al rientro dagli spogliatoi. Ciò che cambia è che, nella ripresa, i locali ci mettono la metà del tempo ad andare in rete. Al 6°, infatti, Eder imbuca Sitran che, dalla destra, calcia di prima intenzione e supera Bocciero. Poi però, al 7°, arriva il gol del Firenze: fantastico è il dribbling di Masi che poi infila Bargellini con un rasoterra da vicino. Gara quindi ancora e sempre più in bilico almeno per quella ventina di secondi che servono ad Eder per realizzare il punto del 3-1 grazie ad un potente diagonale dalla destra.
Qui, infatti, avviene il calo ospite, consueto a quanto pare soprattutto nelle gare interne disputate dalla capolista, che coincide inevitabilmente con l'estendersi del vantaggio del Canottieri: i padroni di casa passano, in rapida sequenza, al 9° con Anderson da lontano ed all'11° con la punizione calciata rasoterra dalla destra da Eder e che finisce direttamente in rete, mentre al 13° avrebbero già la possibilità di fare il 6-1, se non fosse che Dal Farra, imbucato in profondità sugli sviluppi di una palla persa a metà campo dal Firenze, manda a lato sprecando così l'occasione. Del 15° invece il vero 6-1 messo a segno proprio da Dal Farra letteralmente sul secondo palo grazie al preciso assist di Tarnawski.
Ormai il match ha ben poco altro da dire ed i veneti paiono un po' pensare già all'impegno di Coppa col Palextra Fano di martedì 24. Ne approfittano i fiorentini dal momento che, dopo l'intervento in volo di Bocciero al 15° su Eder dalla sinistra, la maggioranza delle occasioni sono di marca biancorossa come, per esempio, al 17° con Pieri che manda fuori da vicino sugli sviluppi di una respinta di Bargellini. Bocciero, andato ad impostare l'attacco a metà campo, perde palla, atterra Tarnawski e riceve il giallo quando siamo ancora al 17°, mentre subito dopo è ancora Esposito, in forma splendida, a lanciarsi in un contropiede che viene fermato proprio da Tarnawski. L'ultimissimo episodio è costituito invece da una ottima e rapida triangolazione tra Esposito e Pieri e con la deviazione del primo a lato di poco.
Termina così, con un punteggio largo ma non larghissimo, un incontro comunque giocato con un'ottima e pressochè costante intensità difensiva da parte del Firenze e dunque non da buttare nonostante la sconfitta. Prima di finire però un pensiero ad un amico del Firenze, protagonista della promozione in A, della stagione nella massima serie e, in veste di allenatore, anche nel successivo anno di C2: il massaggiatore del Prato C5 Michele Scapicchio che ci ha lasciato venerdì scorso. [MG]

Canottieri Belluno: 1.De Longhi 2.Prota 3.Gezzele 4.Sitran (1) 5.Adriano Goncalves 6.Dal Farra (1) 7.Anderson Barboza (1) 8.Tarnawski 9.Piaz (C) 10.Eder Salomao (3) 11.Corona 12.Bargellini All.Fiabane
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi (1) 3.Bernieri 4.Brandi (C) 5.Pieri 6.Vitale 7.Esposito 8.Checcucci 9.Soldi 10.Iorio 11.Ronchi 12.Innocenti All.Benedetti
Marcatori: 12'9",28'7" Anderson Barboza (B); 23'29" Sitran (B); 26'27" Masi (F); 26'48",30'2" Eder Salomao (B); 33'53" Dal Farra (B)
Falli: p.t. 3-2 - s.t. 4-3
Ammoniti: 11° Checcucci (F); 17° Anderson (B); 19° Pieri (F); 37° Bocciero (F)
Espulsi: nessuno