4 febbraio 06 - Isolotto C5 - Firenze C5 2-0 (0-0)
FIRENZE - Il derby di ritorno tra le due fiorentine del calcio a 5 nazionale va all'Isolotto che bissa così il successo dell'andata infliggendo al Firenze un 2-0 maturato interamente nella ripresa dopo che il primo tempo, giocato all'insegna della paura di perdere una sfida importante, ma comunque non decisiva per la salvezza, era terminato a reti inviolate.
Prima del fischio d'inizio viene osservato un minuto di silenzio per ricordare il padre di Tommaso Vitale deceduto lo scorso sabato. La cronaca della prima metà di gara, disputata a ritmi più blandi del solito, comincia invece con il primo dei cinque cartellini gialli complessivamente estratti dai direttori di gara e che viene sventolato all'indirizzo di capitan Brandi, reo di aver atterrato Sguanci sulla linea di sinistra di bordo campo. Al 2° c'è invece il primo degli interventi decisivi di Bocciero che devia in angolo la punizione calciata dalla sinistra da Felitti. Non da meno è Brichieri su Esposito, ottimamente lanciato da Iorio nel corso dello stesso 2° minuto.
La partita è equilibrata e si comincia a capire che, nonostante sia il Firenze a portarsi più spesso pericolosamente in avanti grazie ai tanti palloni recuperati, è invece l'Isolotto ad avvicinarsi di più alla rete. Al 6°, infatti, Sguanci fallisce incredibilmente da posizione centrale mandando la sfera a lato. All'8° è il turno di Balducci che impegna Brichieri sul calcio di punizione dalla sinistra fischiato per l'intervento falloso di Felitti, ma l'alternanza di occasioni non termina qua e prosegue infatti al 9° con l'imbucata al centro di Fiumanò per Cioletti sulla cui deviazione interviene d'istinto Bocciero che di piede allontana la sfera. Dopo l'ammonizione a Fiumanò per fallo su Balducci, Claudio Donati, all'esordio in serie B proprio in questo derby, si fa conoscere al 10° dribblando sulla fascia destra e da lì facendo partire un tiro che viene respinto dall'estremo difensore di casa per poi tornare protagonista al 12° intervenendo sulla respinta di Brichieri sul tiro di Vitale, ma mandando di poco a lato.
Al 13° si allunga la lista dei cartellini gialli con Masi che è costretto a trattenere Fiumanò per evitare guai peggiori dopo una palla persa dai biancorossi di Benedetti in fase di impostazione dell'azione. La conseguente punizione calciata da Sguanci non ottiene però niente di più di un corner, ma già nel successivo minuto l'Isolotto si trova nuovamente nella stessa situazione con ancora il numero due di casa che ruba un altro pallone per poi farsi neutralizzare da Bocciero. Il finale di tempo è dunque completamente di marca Isolotto: dalla destra, al 16°, il diagonale di Sguanci sibila vicino al palo lontano dove Gori potrebbe dare la zampata vincente se solo si rendesse conto della favorevole occasione; al 18° invece è Bocciero a tornare decisivo uscendo su Gori in corsa sulla fascia destra. Si finisce al 20° con il fortunoso intervento del portiere del Firenze su Trascorsi al centro.
Il Firenze si rivede ad inizio ripresa: al 3° Esposito centra addirittura la traversa con un tiro in corsa dalla sinistra. Poi, al 4°, Sguanci manda alto sulla respinta della punizione calciata da Felitti. La gara è ancora equilibrata, ma al 6° sono i padroni di casa a sbloccare il risultato con un'azione di prima che Sguanci permette a Fiumanò di finalizzare dalla breve distanza.
Lo svantaggio scuote Brandi e compagni che non si rassegnano alla sconfitta, pressano e vanno al tiro più di frequente. Particolarmente pericoloso il diagonale dalla sinistra di Balducci al 10° con deviazione in angolo. Il problema dell'Isolotto diverrà però, appena un paio di minuti più tardi, la situazione falli: il quinto cumulativo, al 12°, lo commette Poli su Ronchi rimediando peraltro anche il cartellino giallo. Così, con il Firenze a portata di tiro libero, è curioso che la partita venga di fatto chiusa da un altro calcio piazzato, un rigore che i padroni di casa si guadagnano per il fallo di Bocciero su Sguanci. E' il 14° e Felitti realizza con un tiro angolatissimo alla destra dell'estremo difensore ospite che pur intuendo la direzione del tiro non arriva in tempo sulla palla.
Gli uomini di Benedetti però non si arrendono neppure in questa situazione e, anche grazie al costante supporto del portiere Bocciero in fase di costruzione del gioco, si riversano in avanti. Ne approfitta in contropiede l'Isolotto tant'è che al 16° Donati, in ritardo su Cioletti, è costretto ad un'entrata dura che gli vale l'ammonizione. Al 17° però Balducci in pallonetto da dentro l'area calcia appena sopra la traversa. Qualche istante più tardi, servito da Iorio al centro, sempre il numero nove dei biancorossi ospiti potenzialmente pericoloso se non fosse in ritardo sull'interessante assist. Il frenetico minuto di gioco si conclude quindi con il tiro fuori di Sguanci dalla breve distanza, mentre al 18° ecco il primo tiro libero per il Firenze che se lo procura con Esposito che subisce fallo proteggendo il pallone dopo un recupero seguito ad un'azione di contropiede da parte degli ospiti sfumata.
Brichieri, ancor più determinante in questa fase finale della partita, è però più bravo di Balducci e devia in angolo, mentre il successivo tiro dai dieci metri, decretato per un fallo di mano, lo calcia direttamente a lato Vitale. Svanite queste due ghiotte occasioni gli ospiti si affidano alla forza della disperazione ma, trovandosi di fronte come dettto un Brichieri in forma super, non ottengono niente, neppure con il tiro dalla sinistra dello stesso Vitale che guadagna solo un angolo. La stracittadina termina, quindi, con Sguanci che, in un pomeriggio dove è stato tanto bravo in fase di costruzione del gioco ma altrettanto sprecone in fase di realizzazione, va a colpire il palo a Bocciero battuto nell'ultimo vero episodio dell'intera gara il cui punteggio finale resta pertanto 2-0. [MG]
Isolotto C5: 1.Brichieri 2.Sguanci 3.Fabbri 4.Trascorsi 5.Felitti (1) 6.Gori 7.Cioletti (C) 8.Lo Verde 9.Poli 10.Buchetti 11.Fiumanò (1) 12.Natali All.Garbin
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi 3.Ronchi 4.Brandi (C) 5.Vitale 6.Checcucci 7.Esposito 8.Iorio 9.Balducci 10.Donati 11.Soldi 12.Barletti All.Benedetti
Marcatori: 25'55" Fiumanò; 33'45" Felitti
Falli: p.t. 5-5 - s.t. 7-5
Ammoniti: 1° Brandi (F); 6° Fiumanò (I) 13° Masi (FI), 32° Poli (I); ,35° Donati(F)
Espulsi: nessuno
|