11 febbraio 06 - Firenze C5 - C5 Palmanova 2-4 (1-2)
SCANDICCI - Bruttissimo passo falso in chiave salvezza per il Firenze C5 che viene superato anche dal C5 Palmanova e che perde di fatto un importante spareggio per evitare i playout. Ancora una volta è stata la paura a farla da padrona, una paura a cui la squadra di Benedetti, sempre nelle zone alte della classifica negli scorsi anni, non è abituata e che pertanto, proprio per questo motivo, sta facendo più danni del dovuto.
I gigliati appaiono subito in difficoltà difensiva ed infatti le prime occasioni sono tutte a favore del Palmanova come al 2° quando prima Bocciero interviene su Genna da vicino e poi Treppo calcia a lato sempre dalla breve distanza. Risponde però il Firenze con Olmi che al 3° si libera sulla destra, ma Missio è bravo nell'occasione e respinge. Ancora al 3° minuto un altro episodio per i friulani: di nuovo Genna da destra neutralizzato da Bocciero. Il vantaggio esterno, nuovamente evitato, si concretizzerà però di lì a poco quando Cavka finalizzerà uno schema su calcio di punizione ed infilerà dalla brevissima distanza su passaggio di Treppo.
Adesso, dovendo recuperare, il Firenze pressa gli avversari ed imposta i ritmi del gioco. Tuttavia la squadra toscana non sempre riesce a dare alla propria manovra quel dinamismo necessario per poter veramente mettere in difficoltà la difesa chiusa dei friulani per i quali, quindi, l'arma del contropiede diviene quella principale. Al 7°, su azione presumibilmente viziata da un iniziale fallo su Esposito, Pitta e Genna scambiano da sinistra verso il centro, ma il numero nove ospite manda alto. Sempre nello stesso minuto occasione per Soldi sugli sviluppi di una punizione calciata appena a lato dalla sinistra del fronte d'attacco locale.
Bocciero torna invece ad essere protagonista all'8° dovendo chiudere sul solito Genna scappato a Vitale sulla sinistra, mentre al 9° Pinzauti, al rientro dopo tre mesi di assenza per infortunio, è bravissimo ad accentrarsi dalla destra per sfiorare il palo con il tiro dal limite. In definitiva, sembra proprio l'ingresso di Pinzauti, con la sua grinta e la sua energia, l'evento che dà al Firenze quel qualcosa che mancava per rendere più insidioso il proprio attacco. All'11° infatti Esposito su passaggio di Mugnaini devia a botta sicura da vicino, ma trova Mussio ancora una volta preparato. Lo stesso Mugnaini, però, poco più tardi si dimenticherà di Cavka sulla sinistra costringendo all'intervento Bocciero, nuovamente bravo al 14° quando di piede stopperà Genna imbucato dalla destra nell'ultimo episodio precedente al pareggio del Firenze.
L'1-1 arriva alla fine del 15° minuto e, come il gol del vantaggio, sugli sviluppi di una punizione calciata verso Pinzauti che, decentratissimo sulla destra, infila con un rasoterra. La gioia del pareggio dura però pochissimo perchè l'imbucata destinata a Moimas sul palo alla destra di Bocciero viene intercettato proprio da Pinzauti e deviato nella propria porta, alle spalle di Bocciero. Il colpo è pesante per i biancorossi che però non perdono la testa e sfiorano il nuovo pareggio al 18° con Esposito che, appena ammonito per un fallo di gioco, ruba palla a Moimas per poi scagliarla appena a lato dalla destra, solo davanti al portiere. Ultimi episodi del primo tempo sono quindi il tiro di Esposito non trattenuto da Missio, poi travolto da Ronchi sullo slancio, e la traversa colpita ancora da Esposito alla quale segue il velocissimo contoropiede di Genna e Treppo che non aggancia sul passaggio del compagno.
Si riprende quindi nel secondo tempo con il Firenze di nuovo proteso alla ricerca del 2-2 senza però ottenere risultati. Vitale al 6° fa tremare Missio, ma il suo tiro dal limite centrale dell'area su passaggio di Checcucci dalla sinistra non centra lo specchio della porta. Al 7°, invece, va registrata la seconda ammonizione per un giocatore biancorosso, Bocciero, che riceve il giallo per proteste e che viene seguito, solo tre minuti più tardi, da Moimas del Palmanova, reo di aver allontanato il pallone per ritardare la battuta di un fallo laterale. Nel frattempo, però, Olmi si era reso pericoloso con una palla rubata in area e poi spedita a lato, mentre appena più tardi l'ammonizione tocca anche a Checcucci per trattenuta ai danni di un avversario.
La partita rimane pertanto sempre in equilibrio e sicuramente aperta, ma non per molto tempo ancora: il colpo probabilmente fatale viene inferto al Firenze da Moimas che devia in rete da posizione di secondo palo, imbucato in profondità dalla sinistra. Per i padroni di casa la situazione si fa perciò davvero dura e, nonostante l'aiuto portato in attacco anche da Bocciero, il risultato non migliora. Ci prova Olmi al 15°, ma la sua deviazione è alta sulla traversa. Sempre nello stesso minuto ancora brutte notizie dal taccuino dei direttori di gara dove finisce anche Masi per un intervento su Treppo pronto a battere a porta vuota. Per lui come per Esposito, diffidati, ci sarà anche la squalifica per il prossimo turno di campionato.
A peggiorare ulteriormente le cose al 16° Moimas completa la sua splendida prestazione stoppando perfettamente su un lancio in profondità verso il lato destro del campo, accentrandosi verso il limite dell'area e battendo a rete imparabilmente per Bocciero, tradito anche dal palo. E' il 4-1 che sembra diventare il punteggio finale della gara perchè nè Soldi al 18°, deviato, nè Pinzauti al 19°, palo, riescono ad accorciare le distanze, operazione che riesce invece a Vitale a cinque secondi dalla sirena spingendo in rete il pallone impennatosi davanti al portiere avversario ed anticipando lo stesso Missio ed un difensore. [MG]
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi (C) 3.Bernieri 4.Barletti 5.Vitale (1) 6.Checcucci 7.Esposito 8.Pinzauti (1) 9.Mugnaini 10.Soldi 11.Iorio 12.Ronchi All.Benedetti
C5 Palmanova: 1.Missio 3.Pitta 4.Canciani (C) 5.Moimas (3) 6.Cavka (1) 7.Treppo 8.Cacciapuoti 9.Genna 10.Baio 11.Biondini 12.Martin All.Noselli
Marcatori: 3'11" Cavka (P); 14'54" Pinzauti (F); 14'58",31'30",35'9" Moimas (P); 39'55" Vitale (F)
Falli: p.t. 4-4 - s.t. 4-2
Ammoniti: 15° Pitta (P); 18° Esposito (F); 26° Bocciero (F); 29° Moimas (P); 31° Checcucci (F), 35° Masi (F)
Espulsi: nessuno
|