|
|
I gol del Firenze
Clicca qui per richiedere i gol del Bologna F.F.
.jpg) 31'19" Iorio (2-1)
  Le pagelle
Bocciero - 6 - Si compensano errori e interventi decisivi.
Masi - 6 - Non il miglior Masi ma comunque onesta prova.
Lombardi - 6+ - Troppo nervoso, ma sempre presente nel momento clou del secondo tempo.
Brandi - 6+ - Autoritario in difesa, pericoloso avanti.
Vitale - 5,5 - Visto decisamente meglio in altre occasioni.
Iorio - 6,5 - Il più pericoloso dei suoi, non si arrende finchè resta in campo.
Pinzauti - 6 - Nè errori gravi, nè niente di rimarchevole.
Bernieri - 6 - Prestazione tutto sommato sufficiente.
Ronchi - 6 - Minutaggio in crescendo. Gran carattere.
Olmi - 6- - Partecipa al gioco, si rende pericoloso, ma il vero Olmi è un altro.
|
1° ottobre 05 - Bologna F.F. - Firenze C5 4-1 (2-0)
BOLOGNA - Sfortuna e tanti, troppi errori in fase d'attacco dietro alla prima sconfitta stagionale del Firenze C5 superato al Palapilastro di Bologna per 4-1 dal Bologna F.F. E dire che la partita era cominciata sotto i migliori auspici visto l'immediato lancio in profondità per Vitale che sbagliava di poco il possibile 0-1 ed una successiva occasione per Olmi che al 4° non riusciva ad arrivare in tempo sul pallone dopo l'uscita a vuoto fuori area del portiere avversario.
Il primo pericolo per Bocciero è invece al 6°, ma il portiere biancorosso devia il tiro di Poletto dalla destra. Sull'angolo ancora Poletto, stavolta direttamente fuori. Al 7° c'è quindi il contestatissimo 1-0 che l'arbitro alle panchine assegna ravvisando una deviazione di Iorio sulla battuta direttamente in rete di un fallo laterale da parte di Miramari. Proteste a non finire, ma i direttori di gara sono irremovibili e, sullo sbandamento che consegue all'episodio, il Bologna prima si rende insidioso all'8° con lo stesso Miramari in diagonale e poi, sul ribaltamento di fronte susseguente all'azione Bocciero-Lombardi-Brandi non felicemente finalizzata, addirittura raddoppia con Briguglio ben imbucato sulla sinistra da Vicchi.
Non è certo il miglior Firenze quello che sta subendo il pesante pressing avversario, ma piano piano Brandi e compagni cominciano a farsi sentire. Proprio il capitano biancorosso sfiora il 2-1 al 10°: Di Biase ne intercetta il tiro mandando la sfera a sbattere sulla traversa e poi fuori. Al 12° altro diagonale di Miramari dalla destra appena fuori; quindi al 13° Olmi conquista ben due angoli consecutivi: prima con un bolide dalla sinistra e poi da distanza ravvicinata, ma l'azione termina senza niente di rilevante. Un fallo su Poletto costa a Vitale il primo cartellino giallo della partita al 14°. Il numero cinque del Firenze si riscatta però subito dopo obbligando al salvataggio in due tempi Arcidiacono sul suo tiro da fuori.
I minuti finali della frazione vedono quindi un importante intervento difensivo di Brandi che intercetta un'imbucata a Bocciero battuto, l'ammonizione a Poletto per fallo di mano volontario, la respinta di Bocciero su tiro di Vicchi da lontano ed infine il fallo commesso da Ronchi su Dellape che manda Poletto al tiro libero poi respinto in angolo da Bocciero.
Nonostante tutto il Firenze ci crede ed il secondo tempo è senz'altro dominato dagli ospiti. Al 4° deve pensarci addirittura l'infaticabile Poletto a chiudere sull'imbucata di Brandi per Olmi con Arcidiacono già fuori causa, mentre al 5° è sfortunatissimo Bernieri la cui conclusione, probabilmente diretta a rete, viene mandata fuori dall'infelice deviazione di Olmi. Al 6° c'è invece del lavoro per Bocciero che salva in angolo sulla solita conclusione da fuori di Miramari così come all'11° quando è il suo doppio intervento su Poletto e Cammarata ad innescare il contropiede che porterà poi Iorio a calciare dal limite destro dell'area superando finalmente l'estremo difensore felsineo.
Adesso il campo diventa tutto per il Firenze: al 12° Lombardi ruba palla e serve Iorio sul palo lontano, ma l'azione sfuma con un tiro fuori. Sempre la premiata ditta Lombardi-Iorio triangola al 13°, ma anche stavolta non arriva niente di più di un calcio d'angolo. Quindi al 15° proteste per un dubbio intervento su Olmi in area. Quelle, anche se composte, di Mani valgono l'allontanamento dalla panchina. Di nuovo animi tesi al 16° quando Brandi calcia un fallo laterale intercettato da un avversario non a distanza regolamentare, ma l'arbitro non estrae il giallo se non per punire le proteste del capitano del Firenze.
Il finale è concitato, ma sempre di marca biancorossa, anche se vicinissimo al gol ci va anche il Bologna al 17° con Masi che salva su Dellape a Bocciero battuto, fino agli ultimi dieci secondi di gioco, momento in cui, non visto un evidente fallo su Ronchi, si scatena il contropiede di Poletto che batte Bocciero e chiude di fatto l'incontro, ma non la sequenza dei gol dal momento che Dellape ruba palla sulla battuta da centrocampo, si invola nonostante la carica di Vitale e mette dentro per il 4-1 finale. Vitale, già ammonito, riceve per questo intervento anche il secondo giallo e quindi il cartellino rosso, degna conclusione di una partita niente affatto memorabile, ma che servirà comunque a fare esperienza in un campionato difficile come quello di serie B. [MG]
Bologna F.F.: 1.Orlando 2.Briguglio (1) 3.Dellape (1) 4.Vicchi 5.Saliera 6.Miramari (1) 7.Poletto (1) 8.Cioffo 9.Di Biase 10.Cammarata 11.Bondini 12.Arcidiacono (1) All.Olimbo
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi 3.Lombardi 4.Brandi (C) 5.Vitale 6.Iorio (1) 7.Barletti 8.Pinzauti 9.Bernieri 10.Ronchi 11.Olmi 12.Innocenti All.Mani
Falli: p.t. 3-6 - s.t. 5-3
Marcatori: 6'35" Miramari (B); 8'50" Briguglio (B); 31'19" Iorio (F); 39'50" Poletto (B); 39'57" Dellape (B)
Ammoniti: 14',40' Vitale (F); 17' Poletto (B); 20' Ronchi (F); 36' Brandi (F)
Espulsi: 35' Mani (F); 40' Vitale (F)
|