25 febbraio 06 - Firenze C5 - La Grolla Libertas 3-4 (2-1)
SCANDICCI - Si fa sempre più difficile la situazione del Firenze C5. Dopo la sconfitta per 4-3 rimediata in casa dal La Grolla Libertas è solo la differenza reti a mantenere nei playout i biancorossi che, se il campionato finisse adesso, se la dovrebbero vedere con l'Isolotto nel più crudele dei derby che la storia del calcio a 5 fiorentino andrebbe a registrare.
Va comunque detto che nella partita tra Firenze e La Grolla ha predominato senz'altro l'equilibrio e che entrambe le squadre hanno avuto delle fasi favorevoli della gara nelle quali piazzare il colpo vincente. Cosa che è riuscita agli ospiti e non ai padroni di casa i quali però erano stati i primi a farsi pericolosi dopo appena 3 minuti con il tiro da lontano di Bocciero e l'intervento di corpo di Pinzauti sulla respinta del portiere, intervento che però termina a lato. Ancora Firenze al 5°: Vitale serve Soldi sulla sinistra, ma il diagonale al volo del promettente laterale biancorosso finisce in fondo al campo.
Per Bocciero il lavoro difficile comincia sul tiro da fuori area del numero 9 avversario al 6° con replica all'8°, quando il portiere fiorentino devia alto, ed al 9° momento in cui invece il forte attaccante ospite porta in vantaggio la propria squadra, ma solo per trentaquattro secondi. Tanto infatti è l'intervallo che corre tra lo 0-1 ed il gol del pareggio che Masi mette a segno deviando in scivolata il rilancio di Bocciero ed anticipando così il portiere avversario. L'immediato prosieguo del primo tempo parla ancora biancorosso ed al 12°, infatti, Bocciero trova la deviazione al volo di Olmi dalla sinistra sul fondo del campo. Poi al 13° bordata di Soldi ancora fuori, ma vicino al primo e non al secondo palo.
Gli altoatesini si rivedono al 14° con una deviazione di testa vicino a Bocciero, direttamente sul rinvio del portiere, ma soprattutto nel computo dei falli cumulativi: al 17° arriva il quinto, subito da Soldi, mentre al 19°, dopo l'ammonizione ad Olmi per fallo di gioco, c'è addirittura il sesto che porta anche al giallo a Ferro per proteste. Il tiro libero è trasformato da Olmi, ma già nel successivo minuto il Firenze avrebbe l'opportunità di allungare dal momento che un nuovo fallo di mano porta al tiro dai dieci metri. Stavolta però l'estremo difensore ospite è più bravo del bomber biancorosso ed il primo tempo termina con un calcio d'angolo.
Numerose emozioni anche nella seconda metà di gara. Si comincia subito con una rete quella che il La Grolla mette a segno al 2° con un tap-in dalla breve distanza, mentre al 3° il punto del possibile immediato nuovo vantaggio del Firenze è sui piedi di Andrea Barletti che però spara fuori al termine dell'azione di contropiede. Altra bordata al 5° è quella di Ferro che costringe Bocciero alla deviazione in corner. Da segnalare quindi la serie di cartellini gialli che vengono sventolati, a breve distanza l'uno dall'altro, a Brandi, vitale e Donati, tutti per falli di gioco. Uno dei recentemente ammoniti, Vitale, tornerà poi protagonista al 9° quando devierà fuori di testa dalla brevissima distanza su assist dalla destra di Donati, ma per arrivare al gol del 3-2 si deve aspettare fino al 13°.
Il nuovo vantaggio è infatti confezionato quando il cronometro segna 7'32" dalla fine ed arriva al termine di un contropiede lanciato da Pinzauti, gestito da Iorio, e finalizzato da Olmi che riesce finalmente a spedire in fondo al sacco il pallone dopo un ultimo tocco indietro di Pinzauti sulla sinistra. L'equilibrio ancora regna sulla partita, ma il Firenze sembra ora potercela davvero fare, nonostante la sofferenza nel respingere gli attacchi avversari. Tuttavia, il pareggio arriva inesorabile già al 16° con un rasoterra beffardo dalla sinistra e costringe i biancorossi a riversarsi in attacco alla ricerca di tre punti ancora alla portata e sempre preziosissimi.
Le occasioni per i padroni di casa capitano quindi sui piedi di Donati che prima si conquista un angolo dalla breve distanza e poi si fa anticipare sull'assist di Pinzauti al 16°. In contropiede, invece, il La Grolla sfiora il vantaggio al 17° con Bocciero che rimedia in uscita, ma che poi, solo un minuto più tardi, si allungherà troppo il pallone nello stop e verrà battuto dalla metà campo.
E' così servito un 3-4 al quale il Firenze non vuole assolutamente credere e per rimediare il quale si riversa ancor di più verso la porta avversaria. I risultati, visto anche il poco tempo a disposizione, non saranno però quelli sperati ed a parte un lancio in profondità per Esposito anticipato all'ultimo momento al 18°, l'emozione più forte arriva proprio alla fine della partita ed è una beffa tremenda per lo stesso Esposito e per tutto il Firenze. Il pallone infatti, spedito verso la porta del La Grolla supera, prima della sirena, solo il portiere, ma non la linea di porta. Il punteggio rimane 3-4 e per i biancorossi, che tutto sommato un pareggio lo avrebbero pure meritato, cominciano adesso due settimane (il 4 marzo infatti il torneo di B osserva una pausa) per preparare, nelle cinque partite che mancano alla fine del campionato, una risalita difficile, ma non impossibile se affrontata con il giusto spirito e la necessaria convinzione. [MG]
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi (1) 3.Barletti 4.Brandi (C) 5.Soldi 6.Vitale 7.Esposito 8.Pinzauti 9.Iorio 10.Donati 11.Olmi (2) 12.Innocenti All.Benedetti
La Grolla Libertas: da ricevere
Marcatori: 8'26", 21'51",35'21" La Grolla Libertas; 9'0" Masi (F); 18'32",32'28" Olmi (F); 37'17" La Grolla Libertas
Falli: p.t. 3-7 - s.t. 4-2
Ammoniti: 18° Olmi (F); 19° Ferro (L); 27° Brandi, Vitale e Donati (F)
Espulsi: nessuno
|