25 marzo 06 - Castelli Montecchio - Firenze C5 4-2 (4-1)
ALTE DI MONTECCHIO - Non basta uscire a testa dal Palazzetto di Piazzale Collodi: il Firenze C5 viene battuto anche dal Castelli Montecchio e adesso, dopo le vittorie di C5 Palmanova e La Grolla Libertas, la situazione si complica ulteriormente pur essendo ancora recuperabile nelle ultime due partite di stagione regolare.
Partito con l'idea di difendersi e sfruttare il contropiede, il Firenze chiude bene davanti all'area di rigore costringendo gli avversari, che ovviamente tengono in mano il pallino del gioco, ad una lunghissima serie di tiri da fuori. Si comporta da subito bene il portierino biancorosso Massimiliano Innocenti, ma al 2°, quando non ci arriva lui, è il rientrante Francesco Pieri a sventare e a deviare in angolo sul tiro di Dall'Orto da distanza ravvicinatissima. Al 5° è Louanda ad impegnare la retroguardia ospite, ma l'esito è sempre lo stesso: calcio d'angolo, con deviazione alta di Innocenti sulla bordata dalla sinistra, per rimandare di qualche manciata di secondi l'1-0 che giunge al 6° minuto quando Ognjen Kokorovic imbuca alla perfezione Dall'orto appostato sul palo alla destra dell'estremo difensore fiorentino che nulla può per evitare la segnatura.
Il Firenze prova, come detto, a sfruttare il contropiede per risistemare la situazione. Propizia in tal senso potrebbe essere l'occasione che capita al 7°, ma il diagonale del sempre ottimo Soldi sfiora il palo alla destra di Lovat troppo in anticipo rispetto a Pieri che non aggancia dunque la preziosa imbucata. Brividi per Innocenti, invece, al 12° con Ognjen Kokorovic prima e capitan Peretto dopo che falliscono la deviazione da dentro l'area. E' nuovamente una deviazione da secondo palo, quindi, ciò che permette ai castellani di allungare, al 15°, con Ghiotto servito praticamente sulla linea di fondo da Peretto dopo un azione gestita perfettamente dai locali anche grazie al contributo di Ognjen Kokorovic.
Questa fase della gara è senz'altro la peggiore per i toscani. Subito dopo il 2-0 Pinzauti si fa infatti ammonire per proteste legate ad un corner non concesso prima dell'azione del gol. Quindi, al 16°, lo slalom di Peretto che arriva al limite dell'area e tira rasoterra vale addirittura un 3-0 che lo stesso Peretto trasforma, dopo l'occasionissima per Esposito servito centralmente in area da Pieri ma sventata sulla linea di porta dal solito Ognjen Kokorovic, nel 4-0 che realizza con un tocco a porta vuota dopo una veloce azione di contropiede dei veneti. Però, quando tutto comincia a far temere una pesante, pesantissima goleada, ecco uscire fuori un Firenze più combattivo, convinto e soprattutto rapido e che, con il pressing, comincia a recuperare tanti palloni ed a mettere in difficoltà i padroni di casa.
Questa nuova partita comincia, dopo un rischio che Innocenti corre su un suo rinvio sbagliato al 18°, ma che Giorgio solo davanti a lui clamorosamente vanifica, al 19° minuto con il gol di Olmi, bravo ad infilare Lovat al termine di una triangolazione con Pinzauti effettuata sulla destra del fronte di attacco fiorentino. Subito dopo il 4-1, infatti, Pinzauti avrebbe la palla buona per accorciare ulteriormente le distanze, ma manda appena fuori il diagonale al termine di un contropiede e finisce così il primo tempo, con l'impressione però che la ripresa possa riservare al pubblico del bel Palazzetto di Montecchio tante emozioni.
Iniziata la ripresa, le impressioni e le sensazioni di fine primo tempo trovano immediatamente conferma e già al 2° Lovat deve intervenire su Iorio dalla destra in contropiede. Stesso minuto e Dall'Orto manda fuori da vicinissimo in un alternarsi di occasioni che durerà fino alla fine dell'incontro. Al 4°, infatti, Innocenti chiude perfettamente lo specchio della porta a Peretto, rimasto solo davanti a lui, ma che viene fermato al limite dell'area. Si ripete al 6° su Louanda per poi vedere Dall'Orto fallire nuovamente da vicino sempre da posizione di secondo palo.
Al 7° Dottori, allenatore del Castelli, manda in campo anche il secondo portiere Zambello che si dimostra bravo ma anche fortunato quando al 9° Iorio centra un palo in contropiede. E' errore al 12° però anche per Ognjen Kokorovic che manda appena fuori dal limite dell'area. Poi, al 13°, la seconda ed ultima ammonizione di una partita molto corretta, quella a Ghiotto che precede di poco il salvataggio sulla linea di Checcucci sul tiro di Dall'Orto, mentre il secondo gol del Firenze giunge al 17° con una bordata da lontano di Masi deviata da un difensore davanti a Zambello.
Al di là degli episodi raccontati è comunque grande l'intensità in campo ed i ritmi serrati fanno la partita veramente piacevole. Naturalmente, il raddoppio da parte degli ospiti la rende ancora più combattuta ed anche dall'esito incerto, ma ai biancorossi manca però ancora qualcosa in fase realizzativa e i venti minuti del secondo tempo si concludono con due occasioni per i padroni di casa, prima con Peretto che spara alto sul lancio ricevuto in profondità e poi con Stefan Kokorovic che, allo scadere, fallisce di poco la deviazione sotto porta. Per il Firenze rimane comunque la migliore prestazione dell'intero girone di ritorno per il gioco espresso, ma anche per il fatto di essere rimasto in partita al cospetto di una delle tre più forti squadre del girone. [MG]
Castelli Montecchio: 1.Zambello 2.Louanda 3.Kokorovic Stefan 4.Kokorovic Ognjen 5.Giorgio 6.Favaretto 7.Iglesias 9.Dall'Osto (1) 10.Peretto (C-2) 11.Ghiotto (1) 12.Lovat All.Dottori
FIRENZE C5: 12.Innocenti 2.Masi (1) 3.Pieri 4.Coviello 5.Rossi (C) 6.Checcucci 7.Esposito 8.Pinzauti 9.Iorio 10.Soldi 11.Olmi (1) All.Benedetti
Marcatori: 5'1" Dall'Osto (M); 14'40" Ghiotto (M); 15'26",17'27" Peretto (M); 18'46" Olmi (F); 36'52" Masi (F)
Falli: p.t. 2-2 - s.t. 4-5
Ammoniti: 15° Pinzauti (F); 33° Ghiotto (M)
Espulsi: nessuno
|