Il gol del Firenze
Clicca qui per richiedere i gol del C5 Dese
 

12'17" Esposito (5-1)

1° aprile 06 - C5 Dese - Firenze C5 12-1 (7-1)

TRIVIGNANO - E' una sconfitta dalle dimensioni record quella che il Firenze C5 ha rimediato in casa del C5 Dese nella penultima giornata della stagione regolare. Ora, complice la vittoria nel derby del Bologna F.F., i toscani chiudono la graduatoria, ma contemporaneamente, grazie alle sconfitte di La Grolla Bolzano e Calcetto Manzano, possono ancora sperare nei playout che, nel caso arrivassero, non potrebbero che vedere i biancorossi opposti all'Isolotto.
Accantonando per un attimo i doverosi calcoli concernenti l'ultimo turno di campionato, e passando invece al racconto della partita tra Dese e Firenze, è necessario cominciare dall'ammonizione a Renato Gomes de Souza per trattenuta su Iorio lanciato, già al 2° minuto. Lavoro per i due portieri, Prandin ed Innocenti, subito dopo: il primo stoppa Masi dalla sinistra, il secondo neutralizza il tiro di Peron da lontano. L'estremo difensore gigliato non può invece nulla al 3° ed il destro di Renato, decentratosi sulla destra, si insacca imparabilmente. Per Innocenti l'incubo è però solo iniziato. Se la cava al 5° di nuovo su Peron, solo davanti a lui, ma non si ripete al 6° quando Ribeiro lo supera con un rasoterra su calcio di punizione dalla sinistra.
Non passa che un minuto e qualche secondo ed il Dese va avanti di tre reti. Il palo respinge il pallonetto di Ribeiro dal limite sinistro dell'area e sul pallone si fionda Renato che ribadisce a porta vuota. Dall'altra parte la reazione del Firenze si concretizza con l'imbucata di Olmi per Pinzauti da sinistra a destra, ma senza esito perchè il numero undici arriva in leggero ritardo. Troppo nervosismo costa poi, all'8°, un cartellino giallo a testa per Olmi e Gnan, poco prima che il tiro di Toffolo venga leggermente deviato, in porta, per il punto del 4-0.
Il Dese corre a velocità veramente elevate e le difficoltà del Firenze nascono dal ritmo forsennato impresso dai locali alla partita, ma i biancorossi non sono certo assenti dalla stessa, riuscendo a ricorrere spesso al contropiede pur senza finalizzarlo con successo a causa tanto delle proprie difficoltà quanto della bravura di Prandin. Subito dopo la propria rete, comunque, è ancora Toffolo a sfiorare il gol, ma il tiro dalla destra coglie il palo e l'occasione sfuma. Quindi al 9° la discesa sulla sinistra di Iorio si conclude con la deviazione in angolo ad opera di Prandin. Il 5-0 arriva invece al 12° ed è propiziato dall'assist dalla sinistra per il solito Toffolo che batte Innocenti, la cui deviazione risulta però ininfluente, dalla breve distanza.
Al 13° ecco quindi il gol della bandiera di Esposito: contropiede, tiro di Pieri dalla sinistra, deviazione di Prandin e zampata vincente del bravo Jacopo da posizione centrale. Il Dese però ci mette un attimo a ristabilire le distanze e lo fa con Renato che fulmina Innocenti su tiro libero per poi allungare ulteriormente al 16° grazie al rasoterra di Dezotti dalla sinistra. Poi, fino alla fine del primo tempo, non accade nient'altro ad eccezione di un palo colpito dal Firenze al 18° al termine dell'azione di Brandi e Olmi e di una deviazione in angolo di Prandin su Iorio.
Assicurato il risultato i veneti danno spazio alle seconde linee ed è in quest'ottica che avviene l'avvicendamento tra i pali di Prandin con Cazzaro. Al 2° è quindi proprio uno dei nuovi entrati, Filippetto, a deviare fuori sull'imbucata da sinistra di Dezotti, giocatore che, solo un paio di minuti dopo, porterà ad otto le reti della propria squadra infilando a porta vuota su assist di Peron. Del 5° invece il 9-1 di Toffolo che, aiutato dal palo, batte da lontano Innocenti appena prima di procurarsi il fallo che varrà a Masi il quarto giallo del pomeriggio.
Nonostante il pesante passivo non lasci trasparire speranze di rimonta, il Firenze prova comunque la carta del portiere di movimento. Tra i pali ci va quindi Olmi, ma Dezotti lo punisce quasi subito superandolo da lontano con un pallonetto che si deposita in rete al 7°. In rapida sequenza arrivano quindi anche l'11-1 nuovamente di Dezotti, ma su assist di Scarpa a sinistra ed il 12-1 di Renato con una botta dal limite destro dell'area. Una disfatta di queste dimensioni non fa certo piacere ed al Firenze monta il nervosismo. Un intervento di Esposito (ammonito) su Gnan scatena un po' di confusione che porta all'allontanamento di Benedetti dalla panchina, mentre un attimo solo dopo anche Brandi raggiunge anzitempo gli spogliatoi per una pallonata a gioco fermo a Renato.
Qui finisce la partita e, non appena il Dese rallenta i ritmi, ne approfitta il Firenze che pressa, costruisce, scatta in contropiede e tira in porta in quantità sicuramente maggiore che non in precedenza. Le occasioni che concludono il match sono di Masi al 13°, doppio tiro con Cazzaro che riesce a deviare in angolo, e di Olmi al 16° quando il portiere neutralizza la sua deviazione sottomisura da terra. Il tiro libero che Ribeiro calcia al 17° viene invece respinto dal bravo Innocenti, poi è ancora il portiere del Dese a farsi apprezzare al 19° sulla conclusione da destra di Vitale, ultimissima cosa da raccontare della partita.
Prima di finire, però, uno sguardo al futuro. In breve, per il Firenze saranno playout, come detto obbligatoriamente con l'Isolotto, se ricorreranno queste condizioni: vittoria col Manzano, sconfitta del La Grolla Libertas Bolzano in casa con il Petrarca Padova, pareggio o sconfitta del Bologna F.F. a Poggibonsi. Sarà difficile, ma non impossibile... [MG]

C5 Dese: 9.Prandin 1.Scarpa 2.Filippetto 3.Silva Polezel 4.Ribeiro (1) 5.Gomes de Souza (4) 6.Toffolo (3) 7.Meggiato (C) 8.Peron 10.Gnan 11.Dezordi (4) 12.Cazzaro All.Facchinelli
FIRENZE C5: 1.Innocenti 2.Soldi 3.Esposito (1) 4.Rossi 5.Iorio 6.Olmi 7.Pieri 8.Masi 9.Coviello 10.Vitale 11.Pinzauti 12.Brandi (C) All.Benedetti
Marcatori: 2'27",5'31",13'2",28'48" De Souza (D); 4'23" Ribeiro (D); 7'34",11'36",24'37" Toffolo (D); 12'17" Esposito (F); 15'27",23'59",26'31",27'5" Dezordi (D)
Falli: p.t. 5-6 - s.t. 3-6
Ammoniti: 2° De Souza (D); 8° Gnan (D) e Olmi (F); 26° Masi (F); 30° Esposito (F)
Espulsi: 30° Brandi (F)