I gol del Firenze
Clicca qui per richiedere i gol del Calcetto Manzano
 

0'31" Esposito (1-0)
 

16'16" Esposito (2-0)
 

19'24" Masi (3-1)
 

28'27" Vitale (4-1)
 

29'43 Mugnaini (5-2)
 

34'10" Rossi (6-3)

8 aprile 06 - Firenze C5 - Calcetto Manzano 6-4 (3-1)

SCANDICCI - Il Firenze C5 chiude la sua esperienza nel campionato nazionale di serie B congedandosi dal proprio pubblico con una bella vittoria sul Manzano che però non è sufficiente a permettere ai gigliati l'accesso ai playout che verranno disputati invece da La Grolla Libertas ed Isolotto. Fatali sono state infatti le notizie giunte da Bolzano, dove il Padova non è andato oltre il 2-2, ed anche da Poggibonsi, dove il Bologna F.F. ha superato i locali per 6-3. Per i felsinei tre punti ancora più amari di quelli conquistati dal Firenze, visto che i rossoblu, già penalizzati di sette punti, sono retrocessi solo per via dello scontro diretto perso con gli altoatesini.
Venendo però alla partita di Scandicci, i padroni di casa la incanalano subito dalla parte giusta, dato che, pressando, Iorio riesce caparbiamente a recuperare palla dentro l'area ed a servirla dietro ad Esposito che perfeziona il "rimorchio" superando Pettenà dopo appena 31". Al 3° invece non va a buon fine il contropiede di Pinzauti perchè lo stesso Esposito, servito sulla destra, calcia a lato. Cambio di fronte ed Innocenti inizia a far capire che gli attaccanti friulani avranno una serataccia e devia sul tiro dalla sinistra di Trangoni quel tanto che basta per mettere fuori causa Mattiussi. Pettenà, al 5°, vede invece uscire il destro di Pinzauti sul preciso lancio di Iorio dalla metà campo toscana fino al limite destro dell'area.
La necessità di recuperare il risultato fa sì che il gioco venga fatto dagli ospiti. Il Firenze difende basso e risponde con il contropiede, ma il numero delle conclusioni a rete rimane comunque maggiore per il Manzano. Così, al 9° l'imbucata per Trangoni sul palo alla destra di Innocenti non trova preparato il numero otto ospite che devia fuori. Non diversamente va a Soldi al 10° sull'assist di Vitale in analoga situazione, mentre sono brividi per la porta del Firenze al 12° quando Crivellini da sinistra trova Mattiussi che da vicino calcia a botta sicura: il palo ed Innocenti deviano, la difesa libera. Poi, al 14°, altro intervento provvidenziale dell'estremo difensore di casa che dice no a Mattiussi dalla destra e poi, sul conseguente angolo, anche ad Asquini. Immediato cambio di fronte ed è Checcucci a sfiorare il raddoppio con un diagonale che esce di poco.
Il momento sembra migliore per il Manzano che non per il Firenze che avrebbe bisogno di incrementare il vantaggio per stare più al sicuro. Al 15° ci prova Masi, ma Pettenà alza sopra la traversa, al 17° ci riescono invece Iorio ed Esposito che chiude il contropiede infilando il pallone tra portiere e primo palo. Poi il resto del primo tempo è dominato dal terrore del Firenze di compiere il sesto fallo che, dopo il lancio di Pinzauti per Iorio con pallone a lato al 18°, arriva puntualmente, ma non assolutamente nettissimo, al 20°. Alex Bearzi, fratello del compagno di squadra Alan Michael ma soprattutto del più noto Andrea ex Prato ed ora in forza all'Arzignano, realizza il tiro libero quando il cronometro segna 19'12" per un gol che costituirebbe un indubbio vantaggio psicologico in vista di una possibile rimonta nella ripresa se non fosse che il Firenze non ci sta e, sugli sviluppi del calcio di punizione che vale l'ammonizione ad Alan Bearzi per fallo su Masi, è lo stesso Masi che, servito dalla destra da Pinzauti bravo a recuperare su un precedente tiro deviato, tocca agevolmente da pochi passi per il 3-1 col quale la partita arriva al giro di boa.
La ripresa, che segue gli stessi motivi tattici del primo tempo, inizia, quanto alla cronaca, con un cartellino giallo, quello rimediato da Checcucci per fallo su Alex Bearzi, che lo aveva saltato, al 2°. Lo stesso Bearzi centra il palo da lontano nel successivo 3° minuto che termina con la deviazione di Innocenti sulla conclusione di Mattiussi da vicino. Poi ancora il numero dieci del Manzano e l'uno del Firenze protagonisti al 5°. Il portiere si oppone per ben due volte ai tiri dell'attaccante ospite, mentre al 7° Trangoni, nell'intervento in scivolata per sfruttare l'imbucata sulla destra di Alex Bearzi, va a colpire il palo ed esce malconcio dal campo.
Si rivede il Firenze all'8°. L'azione la confezionano Vitale che dalla sinistra dà a Iorio al centro per Esposito a destra, ma il tiro finisce fuori di poco. Nello stesso minuto ancora lavoro per Innocenti sul tiro del solito Alex Bearzi da lontano ed è angolo, poco prima che Pieri inneschi, con il passaggio a Pinzauti sulla destra, l'azione che porta all'assist sulla linea di porta a Vitale che deve solo toccare il pallone per mettere a segno il 4-1, prima rete del secondo tempo e di una serie che, in pochi minuti, porterà il punteggio direttamente sul 5-3. Tanto per cominciare, infatti, in rete ci va Mattiussi al 10° con una mezza rovesciata dalla sinistra al volo. Replica immediatamente Mugnaini su preciso assist di Masi con un rasoterra dalla sinistra.
Gran gioia per il ritorno al gol del numero nove gigliato, ma entusiasmi smorzati dal gol che Alan Bearzi realizza appena dopo l'infortunio alla spalla occorso al fratello (che però riuscirà a proseguire) e la deviazione in angolo di Innocenti su tiro di Crivellini dalla sinistra. Per la precisione, il 5-3 arriva direttamente su calcio di punizione battuto dalla fascia sinistra, ma con possibile deviazione di Mugnaini sulla linea di porta. I rimanenti due gol di vantaggio non sono un patrimonio da poco, ma, come nel primo tempo, il Firenze si è caricato di troppi falli ed ora rischia di nuovo il tiro libero. Intanto al 13° Soldi rimedia a gioco fermo un cartellino giallo presumibilmente per proteste, poi brividi al 14° con l'intervento d'istinto di Innocenti su Mattiussi servito da Crivellini a sinistra sul palo lontano. Nello stesso minuto c'è anche il quinto fallo dei padroni di casa che però scacciano tutti i fantasmi qualche manciata di secondi più tardi realizzando l'ultimo gol del campionato ancora con una deviazione da secondo palo, stavolta di capitan Rossi su passaggio di Mugnaini in contropiede.
E' un gol assolutamente provvidenziale perchè dopo il Manzano le prova di tutte. Mattiussi cerca la conclusione vincente dalla sinistra al 16°, ma Innocenti sventa di corpo; i due replicano subito dopo, ma anche nell'uno contro uno ha ragione il portiere che devia in corner. Quindi ecco il tiro libero per fallo di Esposito, ma anche il palo colpito da Alex Bearzi. Dopo il time out capitan Mattiussi rileva Pettenà ed opera come portiere di movimento. La partita ne acquista in ulteriore spettacolarità, ma è comunque il Firenze ad avere per primo una nitida occasione da rete al 17° con Vitale per Pinzauti al 17°, ma il portiere riesce a recuperare ed a deviare in angolo. Poi il cambio di fronte ed il palo colpito da Tecco sulla cui respinta si avventa Alex Bearzi che da pochi passi completa la doppietta e, di fatto, il punteggio finale della partita.
Di cose, cominciando dal salvataggio di Masi su Alex Bearzi da vicino al 19° per proseguire con il contropiede sprecato da Iorio e Barletti subito dopo, ne accadono, ma il risultato, come accade anche con il tiro-assist di Alan Bearzi deviato fuori da Asquini al 20° e la conclusione da lontano a lato, ancora da parte del numero nove ospite, non cambierà ed al fischio finale sarà il Firenze ad esultare per la vittoria, ma non per una salvezza negata dai risultati provenienti dagli altri campi in questo ultimo turno, ma soprattutto dai soli quattro punti conquistati nelle ultime quattordici gare. [MG]

FIRENZE C5: 1.Innocenti 2.Masi (1) 3.Iorio 4.Barletti 5.Rossi (C-1) 6.Vitale (1) 7.Esposito (2) 8.Pinzauti 9.Mugnaini (1) 10.Soldi 11.Pieri 12.Checcucci Dir.Mondì/Borrelli
Calcetto Manzano: All./1.Salfa 2.Tecco 4.Asquini 5.Braidotti 7.Mattiussi (C-1) 8.Trangoni 9.Bearzi Alan Michael (1) 10.Bearzi Alex (2) 11.Crivellini 12.Pettenà
Marcatori: 0'31",16'16" Esposito (F); 19'12",36'48" Bearzi Alex (M); 19'24" Masi (F); 28'27" Vitale (F); 29'30" Mattiussi (M); 29'43" Mugnaini (F); 31'00" Bearzi Alan (M); 34'10" Rossi (F)
Falli: p.t. 6-4 - s.t. 6-4
Ammoniti: 10° Mattiussi (M); 20° Bearzi Alan (M); 22° Checcucci (F); 33° Soldi (F)
Espulsi: nessuno