I gol del Firenze
Clicca qui per richiedere i gol del Canottieri Belluno
 

11'42" Mega (1-0)
 

27'18" Pieri (2-2)
 
Le pagelle

Bocciero - 7+ - L'errore sul 2-5 si perde tra i mille miracoli compiuti.
Masi - 6 - Al cospetto dei brasiliani non sfigura.
Mega - 6+ - Rigore calciato benissimo, ma qualche sbavatura.
Iorio - 6+ - Affronta bene questa difficile partita.
Rossi - 6 - Non gioca tantissimo, ma quel che si vede è positivo.
Pieri - 7+ - In decisa crescita, decisivo in entrambi i gol.
Esposito - 7 - Un'energia incredibile. Grinta e carattere da premiare.
Mugnaini - 6 - Non si fa vedere tantissimo.
Ronchi - 6,5 - Ormai non fanno più notizia le sue ottime prestazioni.
Olmi - 6+ - Grintoso, crea diverse buone occasioni, specie nel finale.

8 ottobre 05 - Firenze C5 - Canottieri Belluno C5 2-6 (1-2)

PRATO - Pur disputando una partita assolutamente equilibrata per almeno tre quarti della sua durata il Firenze C5 si è dovuto arrendere ai Canottieri Belluno risultati in definitiva troppo forti tecnicamente nonchè sul piano della velocità. L'incontro è stato comunque piacevole grazie sia agli spunti tecnici dei brasiliani del Belluno che alla grinta messa in campo dai biancorossi mai domi nemmeno quando sotto di due gol un minuto solo dopo aver pareggiato, nella ripresa.
Tantissime le occasioni da gol nel primo tempo. I bellunesi hanno tirato, non solo nel primo tempo ma anche nella ripresa, moltissimo. Da qui l'inusualmente lunga serie di appunti e di episodi da raccontare che cominciano al 2° con Bocciero che dice no a Sitran da sinistra intervenendo di piede e proseguono al 4° quando il tiro da lontano di Pieri viene deviato alto. Sempre Sitran è pericoloso al 5° centrando il palo sugli sviluppi di un angolo battuto da Tarnawski. Occasionissima poco dopo per Esposito, ma Buzzatti rimedia. Un fallo su Dal Farra costa quindi a Iorio il primo cartellino giallo del pomeriggio; poi è Bocciero a rimediare plasticamente sul tiro di Goncalves da lontano.
Un episodio che si rivelerà molto importante nell'economia del primo tempo avviene invece all'8° ed è il quinto fallo cumulativo commesso dal Firenze (per la cronaca Masi su Tarnawski). Il Firenze è infatti costretto a difendere con minor vigore rispetto a prima e già dopo pochi attimi lo stesso Tarnawski può andare al tiro, comunque deviato da un Bocciero che comincia a dimostrarsi davvero in serata di grazia. L'11° è invece il minuto nel quale Mega perde palla cercando di saltare da posizione di ultimo uomo ed è un regalo quello che Goncalves fa al Firenze calciando appena a lato. Lo stesso numero cinque in maglia bianca torna quindi ad essere protagonista negativo un minuto più tardi: Bocciero lancia lungo, trova Pieri sulla destra che si accentra e tira; sulla traiettoria c'è proprio Goncalves che respinge di mano. Rigore tanto ineccepibile quanto la realizzazione, perfetta, di Mega che sigla quindi un insperato 1-0. Per il brasiliano c'è naturalmente anche il cartellino giallo.
Anche sotto di un gol, comunque, l'azione del Canottieri Belluno non muta. I veneti tornano perciò insidiosi al 13°, con Tarnawski che dribbla in area e poi si fa respingere il tiro da Bocciero, ed al 14° grazie ad una grandiosa triangolazione tra lo stesso Goncalves e Tarnawski che si spenge però con una conclusione sull'esterno della rete. Nello stesso minuto arriva quindi anche il primo tiro libero per gli ospiti. Il fallo è di Iorio su Tarnawski, il doppio tentativo di trasformazione, sempre frustrato dalla respinta di Bocciero, di Barboza.
Fra i tanti miracoli difensivi di Bocciero ce n'è uno anche di Esposito: è lui, al 15°, a respingere di testa il tiro di Barboza dalla destra. L'1-0 continua così a resistere, anche in seguito al secondo tiro libero, quello calciato da Rocha e deviato in angolo da Bocciero. Sul contropiede che ne segue Olmi riesce a saltare il portiere ma si decentra troppo e non ottiene che un corner. Quindi, al 17°, va avanti con il portiere vincitore la battaglia tra Barboza e Bocciero, bravo a dirgli di no sia di piede sul tiro da lontano che sulla conclusione da dentro l'area.
Barboza si riscatta però al 18° conquistando il terzo tiro libero per il fallo subìto da Pieri, ammonito. In questa occasione Salomao non sbaglia e, a meno da due minuti dalla prima sirena, il Belluno perviene ad un pareggio che dura però davvero pochissimo: lo stesso Salomao, solo nell'area avversaria, sigla, infatti, poche decine di secondi più tardi, il punto dell'1-2 saltando Bocciero. Mancano meno di novanta secondi all'intervallo, ma la cronaca non è affatto terminata. Da ricordare ancora il tiro in corsa di Barboza, fuori, quello di Iorio che vale il corner ed un quarto tiro libero conquistato e calciato da Barboza, ma respinto ancora da Bocciero.
Possiamo quindi passare al secondo tempo ed al 4° minuto quando, sul tiro dal limite di Salomao, intervengono prima Bocciero e poi Masi. Poco dopo un intervento di mani involontario dello stesso l'estremo difensore biancorosso causa un calcio di punizione indiretto che Goncalves tocca per Tarnawski il quale ottiene comunque solo un angolo. Al 5° invece il fallo di mano fuori area di Bocciero è volontario e stavolta c'è anche il cartellino giallo.
Sarà questo l'ultimo episodio prima del gol del pareggio, all'8°, da parte del Firenze, propiziato da Mega ma messo a segno da Pieri con un bel rasoterra dalla destra. Per i padroni di casa gioia incontenibile, ma che dura davvero solo un attimo; l'uno-due terribile da parte dei veneti si abbatte di nuovo e Goncalves prima e Rocha poi, sempre su assist di Barboza, vanno in gol con deviazione da secondo palo trasformando quasi immediatamente il punteggio in un 2-4 duro da recuperare.
Il Firenze tuttavia non si abbatte e pressa con la conseguenza che vengono lasciati larghi spazi agli avversari. Bocciero è costretto di nuovo al difficile intervento su Rocha dal limite al 12°. Poi, al 14°, è il brasiliano che sbaglia e manda a lato di poco. Olmi centra un palo da vicino al 14°, poi si fa ammonire per fallo su Tarnawski, quindi ancora viene deviato in angolo sul calcio di punizione battuto dalla destra del proprio fronte d'attacco. Ma non finisce qui e, dopo che Salomao non trova la porta con Bocciero avanzato oltre la metà campo, al 16° il numero undici biancorosso si gira benissimo da vicino pur tirando fuori.
Ormai non manca più tanto alla fine. Da ricordare l'intervento di piede di Bocciero su Barboza al 18°: è angolo. Poi il curiosissimo episodio che porta all'evitabilissima ammonizione di Rossi: su un controllo sbagliato da parte degli ospiti il pallone termina addosso all'arbitro alla tribuna ed il capitano biancorosso, pensando che il gioco fosse fermo, raccoglie la sfera con le mani e, come da regolamento, riceve il cartellino giallo. Al 19°, invece, è Bocciero che perde palla a metà campo. Salomao ne approfitta e realizza a porta vuota. L'ultimo minuto, infine, vede prima l'intervento di Buzzatti su Esposito dal limite, quindi il tiro libero per fallo di Mega su Goncalves che si fa però deviare il pallone sulla traversa e poi fuori. Non basta perchè a venti secondi dalla fine Tarnawski, servito dalla sinistra da Barboza, corona la sua ottima prestazione realizzando a pochi passi dal palo lontano il definitivo 2-6. [MG]

FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi 3.Mega (1) 4.Iorio 5.Rossi (C) 6.Pieri (1) 7.Esposito 8.Barletti 9.Mugnaini 10.Ronchi 11.Olmi 12.Innocenti All.Benedetti
Canottieri Belluno C5: 1.Buzzatti (C) 2.Licari 3.Del Rio 4.Sitran 5.Goncalves (1) 6.Dal Farra 7.Barboza 8.Rocha (1) 9.Piaz 10.Piccolin 11.Tarnawski (1) 12.Salomao (3) All.Fiabane
Falli: p.t. 9-3 - s.t. 6-4
Marcatori: 11'42" Mega (F); 18'9",18'31",38'2" Salomao (B); 27'18" Pieri (F); 27'47" Goncalves (B); 28'13" Rocha (B); 39'40" Tarnawski (B)
Ammoniti: 14' Iorio (F); 12' Goncalves (B); 19' Pieri (F); 25' Bocciero (F); 35° Olmi (F); 38° Rossi (F)