15 ottobre 05 - Petrarca 2003 C5 - Firenze C5 2-5 (0-2)
PADOVA - Il Firenze torna dal Veneto felice per i primi tre punti esterni del campionato e per la prima impresa corsara dell'intera stagione. E lo fa sostanzialmente con merito, raccogliendo i frutti di una partita cinica nel primo tempo e di carattere nella ripresa.
Sin dall'inizio infatti il gioco lo fanno i padroni di casa già pericolosi al 2° su palla recuperata a metà campo con il forte Baldan, esperienze anche nella massima serie, che tira dalla sinistra. Decisivi gli interventi di Bocciero che respinge e di Pinzauti che spazza via sulla linea di porta. Al 5° Pinzauti è invece protagonista in attacco quando la sua conclusione, propiziata da un recupero difensivo di Olmi, viene deviata da Parin. Tiro a lato, poi, per Minghetti, da dentro l'area e sfruttando le indecisioni della difesa toscana, al 6° qualche decina di secondi prima della splendida azione Lombardi-Bernieri-Masi che, tagliando il campo due volte in diagonale, manda in rete, per la prima volta in serie B, il forte difensore biancorosso che insacca in scivolata.
Reagisce, tirando molto spesso in porta, il Petrarca, ma non va oltre l'angolo in occasione della bella azione di Caffa sui cui sviluppi Lombardi viene ammonito per non aver rispettato la distanza su un fallo laterale. All'11° invece i locali tornano pericolosi con il contropiede di Bottin, ma è corner anche in questo caso. Sulla successiva conclusione di Calmonte, due volte tenta la deviazione vincente Madonna, autore di una bella rovesciata in area, mentre il Firenze si rivede al 12° con l'azione in ripartenza di Pinzauti non finalizzata, però, da Rossi che spara fuori bersaglio. Olmi, poi, costringe (13° minuto) all'ammonizione Baldan, ma è al 14° che la partita giunge alla prima svolta decisiva: prima, infatti, Bocciero neutralizza Barbieri solo davanti a lui; poi, in ben due occasioni, Iorio si trova a tu per tu con il portiere e la prima la sbaglia, la seconda no ed insacca a porta vuota.
Il primo tempo si conclude quindi con l'angolo conquistato da Olmi sebbene contrastato al 16°, il palo colpito da Barbieri nello stesso minuto, la parata di Bocciero su Alker da vicino al 18° e quella su Caffa al 19° quando devia alto. Per la cronaca al termine della prima frazione il Firenze ha appena raggiunto quota cinque falli, salvandosi quindi dal pericolo tiro libero.
Al rientro dagli spogliatoi il Petrarca sembra voler accorciare i tempi. Nel giro del solo primo minuto sono quindi ben tre gli episodi da segnalare. Si inizia con la conclusione fuori di Caffa da destra, quella analoga di Baldan di testa da posizione di secondo palo ed infine il tiro, sempre a lato, di Mingatti da fuori area. Chi invece la mette dentro è Pinzauti al terzo quando insacca in rasoterra dopo aver rubato palla a centrocampo. Per i veneti si sta mettendo quindi davvero male, tanto più che al 5° vengono privati del proprio capitano, Calmonte, espulso per fallo da dietro su Olmi lanciato a rete. Il Firenze però non riesce ad approfittarne ed il successivo episodio da raccontare è ancora a favore dei padroni di casa che vedono respinto il tiro di Barbieri dalla sinistra e poi fuori quello di Alker da lontano.
Nel calcio a cinque le partite si possono riaprire all'improvviso e tutto ad un tratto gli originari tre gol di vantaggio del Firenze sembrano diventare insufficienti. In un minuto o poco meno arrivano, infatti, i due gol di Baldan su assist di Mingatti e dello stesso Mingatti con una pregevole girata da dentro l'area. Per i biancorossi cominciano quindi cinque minuti di quel terrore già provato con il Futsal Bolzano all'esordio casalingo, ma la reazione di carattere è qui ancora più consistente tant'è che al 16° prima Iorio fallisce di poco dalla sinistra e poi partecipa alla triangolazione che manda Olmi in rete a porta vuota per il colpo del ko. Il Petrarca ci riproverà infatti al 17° con il diagonale di Barbieri e poi con la mossa di Alker portiere di movimento negli ultimi settanta secondi, ma non otterrà i risultati sperati. Ed in gol, dopo l'espulsione di Caffa per fallo da dietro su Bernieri, ci tornerà il Firenze grazie al tap-in di Ronchi da dentro l'area sulla respinta del palo colpito dal comunque ottimo Bernieri. [MG]
Petrarca 2003 C5: 1.Grioli 2.Caffa 3.Gaspari 4.Mingatti (1) 5.Baldan (1) 6.Palma 7.Barbieri 8.Alker 9.Bottin 10.Calmonte (C) 11.Madonna 12.Parin All.Giacon
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi (1) 3.Bernieri 4.Brandi (C) 5.Rossi 6.Lombardi 7.Coviello 8.Pinzauti (1) 9.Iorio (1) 10.Ronchi (1) 11.Olmi (1) 12.Innocenti All.Benedetti
Falli: p.t. 1-5 - s.t. 5-2
Marcatori: 6'46" Masi (F); 14'12" Iorio (F); 22'46" Pinzauti (F); 33'35" Baldan (P); 34'27" Mingatti (P); 35'44" Olmi (F); 39'59" Ronchi (F)
Ammoniti: 7° Lombardi (F); 13° Baldan (P)
Espulsi: 25° Calmonte (P); 40° Caffa (P)
|