I gol
 

0'46" Iorio (1-0)
 

16'09" Pinzauti (2-0)
 

30'14" Fiumanò (2-1)
 

36'58" Fabbri (2-2)
 

39'52" Brichieri (2-3)

22 ottobre 05 - Firenze C5 - Isolotto C5 2-3 (2-0)

SCANDICCI - E' un derby amaro per il Firenze C5, sconfitto in casa dall'Isolotto a soli sette secondi da un'autentica prodezza del portiere ospite Filippo Brichieri. Un derby che si era invece messo bene all'inizio con i locali in vantaggio al 1° con Iorio in girata in area su passaggio dalla destra di Olmi e che il Firenze ha controllato bene fino a poco prima della metà del secondo tempo.
Tra gli appunti della prima frazione di gioco risulta, infatti e poco dopo il vantaggio firmato da Iorio, un pericolosissimo contropiede di Buchetti che viene fermato solo al limite dell'area dalla provvidenziale uscita di Buchetti. Nello stesso minuto Sguanci da sinistra per Trascorsi, ma il tiro finisce sull'esterno della rete. Al 6° Bocciero si fa apprezzare per una deviazione su Sguanci lanciato sul lato sinistro del campo direttamente da uno dei molti lanci di Brichieri, mentre al 7° è la traversa che dice di no a Iorio sul suo diagonale da sinistra.
Con l'Isolotto in pressione ma una difesa assolutamente in palla, il Firenze recupera molti palloni e si rende pericoloso in ripartenza. Tuttavia all'8° va registrata una conclusione appena fuori di Felitti, mentre al 10° Fiumanò impegna Bocciero costringendolo alla deviazione di piede in angolo. Sulla susseguente azione traversa su tiro da fuori di Cioletti e Felitti anticipato sulla linea da Iorio. Comincia a riempirsi il taccuino degli arbitri all'11° con le ammonizioni ad Olmi per fallo e Sguanci per proteste.
Poi al 15° occasionissima per il Firenze con Vitale che, servito sulla destra da Pinzauti e solo davanti a Brichieri manda alto e largo. E' questo comunque il preludio al raddoppio che arriverà di lì a poco grazie a Pinzauti che triangola con Mega, tiene palla per tutta la metà campo avversaria e, saltati due avversari, colpisce all'angolino alla sinistra del portiere ospite. Finisce così, ma dopo le contemporanee ammonizioni a Bernieri e Lunghi al 18°, il primo tempo con un vantaggio per la squadra di casa che sembra rassicurante, ma che la realtà smentirà duramente.
Brutto segno è già, al 4° della ripresa, l'errore di Olmi in azione di contropiede due contro zero con il tiro fuori e Iorio completamente smarcato dall'altra parte. Nello stesso giro di lancette traversa anche per gli ospiti con Sguanci che la centra dalla sinistra. L'Isolotto prende sicurezza ed al 6° sfiora di nuovo il gol con Felitti, ammonito qualche secondo dopo per proteste, da posizione ravvicinata. Al 9° invece Bocciero deve intervenire su Fiumanò imbucato dalla sinistra così come un minuto più tardi quando il numero undici ospite lo costringe all'intervento provvidenziale di piede.
Tuttavia il Firenze è talmente schiacciato nella sua metà campo che il gol non può non arrivare. 11° minuto, qualcosa non funziona nel ripiegamento dopo la manovra di pressing ed il solito Fiumanò scappa, semina tutti e batte Bocciero con un rasoterra dal limite. 2-1, ma la situazione potrebbe si fa da subito drammatica perchè Sguanci sfugge a Mega che lo atterra da dietro venendo pertanto espulso direttamente. Fortuna per i biancorossi di casa che Felitti incappa in un fallo di mano volontario a metà campo e per questo viene nuovamente ammonito e perciò cacciato dal campo a sua volta. Sia in quattro contro quattro che con il Firenze per alcuni secondi in superiorità numerica non accade però niente di interessante e, non appena l'Isolotto torna in cinque, il solito Fiumanò si ritrova da solo davanti a Bocciero che lo anticipa in angolo.
L'Isolotto forza e le occasioni, di qua e di là, si sprecano. Al 13° è angolo dopo un'incursione in avanti di Vitale, ma anche parata di Bocciero su Trascorsi dalla destra, prima ancora della conclusione a lato dello stesso numero tre ospite da posizione favorevole. Palo al 15° per l'Isolotto (ancora Trascorsi) appena prima del giallo a Buchetti per fallo su Sguanci, quinto anche per il Firenze dopo che i biancorossi di Garbin avevano esaurito il bonus già dopo l'espulsione di Felitti. Si arriva così al 17° e quindi prima all'angolo che Fabbri si procura dal lato sinistro del proprio fronte d'attacco, poi al pareggio che il giovane numero quattro dell'Isolotto realizza da posizione di secondo palo sull'irresistibile imbucata del solito ottimo Sguanci.
E' dunque arrivato il pareggio, assolutamente giusto nel complesso dei due tempi, ma nessuna delle due squadre ci sta. Più "in palla" continua ad apparire quella ospite ed ecco che al 20° Bocciero deve deviare in angolo sulla conclusione da fuori sempre di Sguanci a salvare il risultato. Ma solo momentaneamente perchè a meno di otto secondi dal termine il rinvio del bravissimo Brichieri va a terminare la propria corsa fra le mani di un non totalmente incolpevole Bocciero e la traversa. Per l'Isolotto ed il suo portiere è meritatamente festa. Per il Firenze il tempo delle domande circa una sconfitta beffarda in attesa di rivincite, però, già sabato 29 a Palmanova e martedì 1° novembre in casa con il San Lorenzo della Costa per il ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia. [MG]

FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Buchetti 3.Mega 4.Bernieri 5.Vitale 6.Lombardi 7.Soldi 8.Pinzauti (1) 9.Iorio (1) 10.Ronchi 11.Olmi 12.Innocenti All.Mani
Isolotto C5: 1.Brichieri (1) 2.Sguanci 3.Trascorsi 4.Fabbri (1) 5.Felitti 6.Gori 7.Cioletti (C) 8.Romersi 9.Lunghi 10.Romano 11.Fiumanò (1) 12.Napoletano All.Garbin
Falli: p.t. 4-4 - s.t. 5-5
Marcatori: 0'46" Iorio (F); 16'09" Pinzauti (F); 30'14" Fiumanò (I); 36'58" Fabbri (I); 39'52" Brichieri (I)
Ammoniti: 11° Olmi (F) e Sguanci (I); 18° Bernieri (F) e Lunghi (I); 35° Buchetti (F); 36°,41° Felitti (I); 39° Lombardi (F); 40° Brichieri (I)
Espulsi: 41° Mega (F); 41° Felitti (I)