29 ottobre 05 - C5 Palmanova - Firenze C5 5-4 (1-0)
PALMANOVA - Altro insuccesso per il Firenze C5 che cede di misura al C5 Palmanova nell'incontro disputatosi in terra friulana. Una sconfitta che fa male non solo alla classifica, ma anche al morale di una squadra che non è riuscita mai ad interpretare correttamente la delicata sfida e che si è fatta, una volta di più, recuperare ben due gol di vantaggio nel giro di pochi minuti.
Il primo tempo, di quelli non assolutamente destinati a passare alla storia per la propria bellezza, si apre con la deviazione fuori di Treppo da pochi passi, sulla sinistra. Poi, sul fronte opposto, è Olmi che, al 3°, si presenta solo davanti a Serafini che lo anticipa di piede fuori area. Il Palmanova sta pressando, mentre il Firenze cerca la soluzione vincente in contropiede. Ne viene fuori una gara sostanzialmente equilibrata, costellata però da tanti errori, soprattutto degli ospiti. E' in questo contesto che al 7° Moimas impegna Bocciero costretto alla deviazione plastica in angolo, mentre nel successivo 8° minuto Pinzauti ruba palla a metà campo, triangola con Vitale e poi conquista un corner sui cui sviluppi Mugnaini da lontano chiama in causa Serafini che risponde d'istinto evitando con bravura il gol.
Partita, si è detto, fino a questo punto equilibrata, ma i locali iniziano a farla propria già al 9° quando è solo il palo a negare a Pitta la gioia della rete. Al 10° invece Vitale neutralizza Barbadillo lanciato in contropiede deviando in angolo dalla linea di porta. Quindi, al 14°, Bocciero impedisce il felice compimento dell'imbucata di Moimas per Genna. Si rivede il Firenze al 15°, il tiro dal limite di Iorio in contropiede è respinto, poco prima dell'unico gol della frazione. Al 16°, infatti, Genna, su passaggio di Pitta dalla destra, si gira in area e, con un rasoterra, supera Bocciero.
Sotto di un gol gli ospiti si scuotono un po', ma non vanno oltre un doppio intervento di Serafini su Brandi al 18° e ad una bella parata, sempre del portiere di casa, su Olmi al 19°, mentre il tempo si conclude con Genna che si vede respingere il proprio tiro dalla sinistra dal limite dell'area. La scossa vera arriva, quindi, ad inizio ripresa. La partenza biancorossa è la migliore dato che prima Iorio calcia appena fuori da vicino ma poi Mugnaini, arrivando per primo su un pallone a centro area, insacca e realizza così il punto del pareggio.
Il Palmanova, dopo gli episodi al 2° con Pitta che sbaglia da fuori dopo l'intervento di Bocciero su Baio ed al 4° con i tiri di Genna prima da fuori e poi da secondo palo, sembra in netta difficoltà ed il Firenze capace di far propria l'intera posta in palio. Non a caso i toscani passano al 6° grazie al diagonale di Iorio dalla destra ed all'8°, momento in cui è capitan Brandi ad insaccare da posizione centrale su invito di Bernieri ed anticipando Serafini. Purtroppo per loro, però, la sfortunata deviazione di Rossi su conclusione dalla sinistra di Cavka oltre a rimettere in gioco i padroni di casa, dà loro quella spinta emotiva che li porterà, nel giro di soli due minuti, a trovare il pareggio con Treppo che, in velocità, supera tutta la difesa biancorossa ed a segnare.
E' il momento peggiore per il Firenze anche in attacco. Brutto, bruttissimo segno il palo che Olmi colpisce in scivolata imbucato da Vitale all'11°, ma il peggio sta accadendo in difesa: Bocciero ce la fa a mettere una pezza su Moimas, scappato a tutti, al 12°; non altrettando accade pochi istanti dopo e Cavka porta a due le reti personali ribadendo in rete dal limite destro dell'area di rigore fiorentina. Un fallo su Barbadillo fuori area, ma non da ultimo uomo, costa a Bocciero il primo cartellino giallo del pomeriggio ed a ruota lo segue Vitale per fallo su Moimas. Ma non basta ed al 16° Genna, lasciato inspiegabilmente solo al limite sinistro dell'area, riceve il lancio di Pitta e, di fatto, realizza il gol-vittoria per i suoi.
Sotto di due reti, le cose per gli ospiti diventano ulteriormente più difficili subito dopo il 5-3 dato che Iorio commette il fallo numero cinque, mentre una conversazione di troppo tra Brandi e Genna porta all'ammonizione di entrambi. Siamo al 16° ed il pericolo tiri liberi si concretizza solo sessanta secondi più tardi, per ben due volte, prima per un discutibile intervento irregolare di Iorio a centrocampo e poi per un mano di Brandi a terra, probabilmente spintonato. In entrambi i casi però il gol non arriva: Cavka tira fuori il primo libero, Bocciero devia il secondo a Treppo. Il Firenze può provare così a giocare con il portiere di movimento. Bocciero riesce al 19° ad impensierire il collega Serafini, ma il suo tiro dopo il dribbling termina appena a lato; con Mugnaini, che lo rileva pochi istanti dopo, arriva invece il gol di Olmi dalla fascia sinistra dopo il recupero di Brandi. Siamo però a soli sedici secondi dalla fine. Non c'è più tempo e per gli uomini di Mani giunge pertanto un'altra cocente sconfitta che però potranno cominciare a dimenticare già in occasione del ritorno dei sedicesimi di Coppa in programma martedì con il San Lorenzo della Costa. [MG]
C5 Palmanova: 1.Serafini 2.Mattei 3.Pitta (C) 4.Bulfone 5.Moimas 6.Cavka (1) 7.Treppo (1) 8.Baio 9.Genna (2) 10.Cacciapuoti 11.Barbadillo 12.Bellotto All.Noselli
FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Iorio (1) 3.Bernieri 4.Brandi (C-1) 5.Vitale 6.Rossi 7.Soldi 8.Pinzauti 9.Mugnaini (1) 10.Ronchi 11.Olmi (1) 12.Innocenti All.Mani
Falli: p.t. 0-3 - s.t. 3-7
Marcatori: 15'7",35'5" Genna (P); 20'34" Mugnaini (F); 25'27" Iorio (F); 27'16" Brandi (F); 29'39" Treppo (P); 27'39",31'36" Cavka (P); 39'44" Olmi (F)
Ammoniti: 28° Cacciapuoti (P); 32° Rossi (F); 33° Vitale (F); 35° Bocciero (F); 36° Brandi (F) e Genna (P)
Espulsi: nessuno
|