I gol del Firenze
Clicca qui per richiedere i gol del Thiene C5
 

20'34" Iorio (1-2)
 

20'34" Masi (2-2)
 

20'34" Pinzauti (3-3)

5 novembre 05 - Firenze C5 - Thiene C5 4-5 (1-2)

SCANDICCI - Continua il momento no del Firenze C5. Dopo due partite perse con demerito proprio, specialmente nel secondo tempo con l'Isolotto e nella gara di Palmanova, i gigliati sono costretti al terzo stop consecutivo non solo dalla bravura e dal cinismo del Thiene, ma in buona misura anche da una bella dose di sfortuna fatta di pali, traverse e contrasti decisivi persi in momenti più che delicati.
Inizio in salita per un Firenze ancora contratto che al 2° subisce il tiro di Burke dalla sinistra. Bravo Bocciero a respingere, mentre a Lappo non riesce il tap-in dall'altra parte del fronte d'attacco vicentino. Si passa quindi al 5° minuto quando un fallo di mano volontario costa allo stesso Burke l'ammonizione, ma poi all'interno dello stesso giro di lancette è vincente la deviazione di Bisaccia dalla destra sulla respinta di un tiro da fuori.
Scosso dallo svantaggio, il Firenze reagisce. Mister sfortuna Bernieri manca la deviazione da sinistra su assist di Pieri, poi liscia il palo con un bel diagonale. Siamo ancora all'8°, un minuto prima che Bocciero sia di nuovo chiamato in causa per arrestare il contropiede solitario di Dal Santo. Analogo intervento di Fumarolo al 10° quando invece neutralizza Masi da vicino con una bella parata d'istinto. I ritmi della partita sono alti come più alta di quella degli avversari è, progressivamente, la difesa biancorossa. Tuttavia, nel momento in cui il Firenze appare in grado di poter riequilibrare il risultato, ecco arrivare il raddoppio ospite con Dal Santo che, al 12°, ribadisce in rete dalla destra la conclusione da fuori di Burke, scappato a Brandi.
Nonostante la nuova doccia fredda, con determinazione i locali riescono a rimettersi comunque in gioco. Vanno vicini al gol al 13° prima con la deviazione sottomisura di Masi su lancio di Mugnaini e poi con lo stesso Mugnaini da fuori sul conseguente corner. Poi al 14° il perfetto assist di Vitale dalla destra trova la deviazione di prima di Iorio che si insacca sotto la traversa. Il primo tempo si avvia, quindi, a terminare sull'1-2. A mantenere questo punteggio provvede, infatti, Bocciero che dice no di piede a Bisaccia al 16° e poi a Lappo al 17° dopo un passaggio troppo corto di Vitale. Dall'altra parte del campo, rete non convalidata al 19° proprio a Vitale sul calcio di punizione indiretto, per secondo tocco del portiere avversario, calciato invece di prima ed infine. al 20°, bella imbucata di Iorio per Pinzauti, ma l'azione sfuma col palo colpito ed il salvataggio di un difensore.
Nella ripresa diviene ancora più evidente il fatto che sia ormai il Firenze a fare la partita. Con i biancorossi a pressare gli avversari, Masi è protagonista già al 1° quando non arriva per un soffio sull'imbucata da destra di Brandi, ma lo è molto di più qualche decina di secondi più tardi, riuscendo a mettere il pallone tra il primo palo e Fumarolo sugli sviluppi di un'azione simile alla precedente. Tuttavia, subito dopo aver trovato il pareggio, i toscani si ritrovano di nuovo sotto: è infatti al 4° della ripresa che su un retropassaggio gestito male, Bocciero perde il contrasto con Lappo che si trova quindi ad insaccare a porta vuota. Per un altro contrasto, stavolta falloso, Brandi è invece ammonito, secondo ed ultimo giocatore in una partita decisamente corretta, qualche attimo prima che Pinzauti riequilibri nuovamente il punteggio mettendola dentro da posizione di secondo palo su passaggio di Mugnaini.
Nel giro di un minuto scarso entrambe le formazioni potrebbero passare. Prima, infatti, Dal Balcon è lasciato solo, ma Bocciero lo ferma; poi sulla respinta del tiro di Ronchi dalla distanza, Bernieri è ancora una volta pericoloso, ma ottiene solo un corner. In sostanza poi, con il Firenze però mediamente più pericoloso e più spesso al tiro, non accade niente di estremamente rilevante fino all'11° ed all'ultimo, decisivo, vantaggio veneto. Anche qui la sfortuna si mette abbastanza nel mezzo visto che in pochi attimi si passa dal possibile 4-3 per i padroni di casa con Masi che centra la traversa da due passi all'effettivo 3-4 grazie alla triangolazione conclusa felicemente da Dal Bianco.
Il conseguente assalto finale della squadra di Mani non trova, come invece nelle due occasioni precedenti, esito positivo. L'episodio più eclatante è già al 12° con Vitale che non trova la rete sugli sviluppi di un'azione promossa da Pinzauti, mentre il 3-5, rimandato al 15° con il salvataggio di Brandi sulla linea su Burke lanciato a rete da solo e solamente rallentato da Bocciero, giunge puntualmente al 20° quando l'estremo difensore gigliato è in attacco e Dal Santo trova nuovamente la via del gol con un rinvio dalla propria metà campo. La gara però non finisce qui perchè, con Mugnaini a rilevare Bocciero tra i pali, il Firenze riesce a ridurre le distanze di nuovo con Pinzauti e di nuovo su assist verso il palo lontano. Ma è ormai troppo tardi e la terza sconfitta di misura diviene, purtroppo per la squadra biancorossa, la scomoda realtà di un momentaccio da interrompere prontamente. [MG]

FIRENZE C5: 1.Bocciero 2.Masi (1) 3.Bernieri 4.Brandi (C) 5.Vitale 6.Pieri 7.Soldi 8.Pinzauti (2) 9.Mugnaini 10.Ronchi 11.Iorio (1) 12.Innocenti All.Mani
Thiene C5: 1.Fumarolo 2.Dal Balcon 3.Dal Bianco (1) 4.Grolla 5.Romere 6.Laganà 7.Dal Santo (2) 8.Lappo (1) 9.Bisaccia (1) 10.Burke (C) 11.Coppone 12.Panzolato All.Sottoriva
Falli: p.t. 1-4 - s.t. 3-4
Marcatori: 4'57"Bisaccia (T); 11'29",39'24" Dal Santo (T); 13'57" Iorio (F); 21'25" Masi (F); 23'20" Lappo (T); 24'19",39'24" Pinzauti (F); 30'35" Dal Bianco (T)
Ammoniti: 5° Burke (T); 24° Brandi (F)
Espulsi: nessuno