14 febbraio 09 - Firenze C5 - Laurenziana 3-2 (0-1)
FIRENZE - Il ritorno al "Cerreti" coincide con quello alla vittoria per il Firenze C5. Con una formazione lontana anni-luce dall'essere al completo, i ragazzi di Fabbri si sono dovuti sudare fino all'ultimo un successo importantissimo contro una squadra adesso lontana in classifica, ma coriacea e che, in tutti e tre gli incontri disputati quest'anno ha sempre messo in difficoltà i biancorossi.
Si avvertono molto, nel primo tempo, i postumi della batosta di Casellina: il pallone non gira bene come la squadra biancorossa era d'abitudine fare e l'inizio gara se ne va stancamente, senza sussulti particolari. Ad animare il pomeriggio ci pensa Cenni: al 27º gira di testa il pallone proveniente dal calcio d'angolo battuto sulla sinistra, ma manda a lato. Quindi al 35º fa tremare il palo alla destra di Degl'Innocenti calciando direttamente su punizione dal limite dell'area. In rete peró ci vanno gli ospiti subito dopo quando in tre si ritrovano soli davanti a Sartoni e Giuliani la mette dentro sugli sviluppi di un cross da destra.
Il Firenze non si butta giù e piano piano comincia a costruire la vittoria. Al 39º il solito Cenni costringe Balloni al fallo da ammonizione; sei minuti più tardi stessa sorte per Giuliani a causa di un intervento su Termini, mentre all'ultimo minuto regolamentare di nuovo un cross raggiunge la testa di Cenni al quale dice di no il portiere ospite mandando in angolo. I biancorossi comunque ci credono e diventano sempre più padroni del campo. Le occasioni non mancano. Del 13º minuto l'angolo da sinistra di Fornari arriva dalle parti di Mugnaini che, nel tentativo di spingere il pallone in rete, finisce sul palo per fortuna senza conseguenze.
La svolta é peró al 18º con il gol che nasce da un rinvio di Sartoni spizzato di testa da Scarlatella per il destro al volo di Fornari da dentro l'area. Ora l'incontro si fa davvero intenso e già al 20º Rapalli deve essere fermato dall'uscita provvidenziale di Sartoni. Poi peró al 26º un lancio dalla destra in area di Scarlatella trova la testa di Cipriani, esordiente appena entrato in campo, ed il Firenze é per la prima volta in vantaggio.
Grande l'entusiasmo tra i biancorossi, ma la partita é tutto tranne che finita e infattia l 30º Giuliani trova ancora una volta la deviazione vincente dentro l'area piccola e, stavolta di piede, acciuffa il momentaneo pareggio. Ora é il Firenze che non ci sta e per poco non passa subito dopo con Selmi: é del 31º infatti la sfortunata deviazione a lato da dentro l'area, episodio che precede di un paio di giri di lancetta quello che avrà un gran peso sul retso della partita, vale a dire l'espulsione per proteste di Cavataio.
In undici contro dieci la manovra del Firenze si fa quindi più decisa ed il gol non tarda ad arrivare. L'azione nasce da una punizione di Martinelli dalla destra che finisce la propria corsa sul palo; a raccogliere prontamente la respinta c'é Scarlatella e per Degl'Innocenti non c'é niente da fare. Dopo comprensibile reazione della Laurenziana, ma l'ultima occasione é ancora per i padroni di casa ed ancora per Scarlatella che tenta un improbabile pallonetto, una volta lanciato da Cipriani solo davanti al portiere, trovando invece la respinta di Degl'Innocenti. Ma é ormai il 49º e di tempo ne resta davvero troppo poco perché accada ancora qualcos'altro. [MG]
FIRENZE C5: 1.Sartoni 2.Catalano 3.Termini (dal 67º SN.Sera) 4.Selmi 5.Martinelli (C) 6.Mugnaini 7.Bagordo (dal 62º 18.Cipriani) 8.Faiella Giovanni (dal 56º 18.Ballini) 9.Scarlatella 10.Cenni 11.Fornari (dal 68º 17.Chiaroni) All.Fabbri A disp.: 13.Botti 14.Asprella 15.Faiella Teo
Laurenziana: 1.Degl'Innocenti 2.Ricceri (dal 90º 17.Arnetoli) 3.Riccadonna (dal 76º 16.Piro) 4.Pagni Fedi 5.Giuliani 6.Sapienza 7.Balloni 8.Romanelli (dall'85º 18.Gallerini) 9.Rapalli (C) 10.Cavataio 11.Marchi (dal 46º 15.Calderaro) All.Fabiani A disp.: 14.Villani
Marcatori: 37º,75º Giuliani (L); 63º Fornari (F); 69º Cipriani (F); 83º Scarlatella (F)
Ammoniti: 39º Balloni (L); 43º Giuliani (L); 60º Bagordo (F); 68º Selmi (F)
Espulsi: 78º Cavataio (L)
|