21 marzo 09 - Firenze C5 - Ponte a Greve 3-3 (3-2)
FIRENZE - Il Firenze C5 rimanda ancora l'appuntamento con la vittoria e continua quindi a dilapidare il vantaggio che aveva accumulato nel girone di andata. I playoff ora sono veramente appesi a un filo in una classifica fattasi ribollente e con tante partite difficili ancora da disputare da qui alla fine della stagione regolare.
Il pareggio con il Ponte a Greve é figlio di un secondo tempo rinunciatario, forse anche dalla convinzione che i penultimi in classifica mai e poi mai ce l'avrebbero potuta fare a recuperare per la seconda volta alla ex vicecapolista. Così peró non é stato ed adesso un furibondo Fabbri e tutta la sua squadra sono ad interrogarsi su un futuro non più roseo come appariva qualche partita fa. E dire che all'inizio del match tutto sembrava filare per il verso giusto: il colpo di testa di Mugnaini al 7° su angolo battuto da Ballini poteva essere il via ad una cavalcata trionfale. Peccato che, solo un minuto dopo, anche il Ponte a Greve riuscisse a trovare il gol con Curraj che salta Sera al limite dell'area e supera Cleva nonostante il tocco del portiere. I biancorossi reagiscono con Selmi al 16°, ma il suo tiro dal limite é alzato sopra la traversa dal volo plastico di Vecchietti. Ne vengono fuori tre corner consecutivi, ma nessun gol come poi accade anche a Ballini al 21° dopo l'assist preceduto da dribbling di Cipriani sulla sinistra e la girata da dentro l'area, alta sopra la traversa.
Il Firenze gioca discretamente, anche se più verticalizzando con lanci lunghi o con iniziative personali che non manovrando a centrocampo, ed attacca sempre. Ma non segna. E come a volte accade in queste circostanze chi trova il gol é l'avversario, ancora con Curraj, stavolta dalla sinistra e con un bel diagonale che fredda Cleva. Anche questo vantaggio, come quello di venti minuti prima dei padroni di casa, dura poco. Al 29° c'é infatti la prodezza balistica di Cenni che trova l'incrocio dei pali dal limite dell'area su passaggio di Ballini dalla sinistra. Quindi, prima della fine del primo tempo, c'é spazio anche per un altro gran tiro, quello di esterno di Lucia dal limite sinistro che sbatte sulla traversa e poi entra in porta per il 3-2 con il quale si va al riposo.
Nel secondo tempo sparisce l'arrembanza che ha permesso al Firenze la controrimonta e, fino al 20°, spariscono anche gli episodi da gol. Sostituzioni ed ammonizioni a parte la prima cosa della ripresa da raccontare é infatti già il pareggio di Vanni sul calcio di rigore che Curraj si procura per il fallo di Catalano. Subito il 3-3 Cenni e compagni appaiono frastornati e rischiano molto sia al 26° che al 30° con le punizioni dalla distanza di Terralavoro: la prima esce di poco, la seconda centra la traversa. Nel frattempo, a seguito di un lungo momento di tensione in campo, viene espulso Susini, reo di essere entrato sul terreno di gioco per protestare e dunque, di fatto, cacciato dalla panchina. Tornando alle azioni é comunque ancora il Ponte a Greve a provarci al 34°, ma Lombardi devia fuori da pochi passi sugli sviluppi di un corner. Il Firenze si rivede solo al 38° con Cipriani che manda alto di testa un pallone lisciato dal portiere avversario. Per il resto tanta tensione, un lunghissimo recupero e poi il triplice fischio e la delusione del Firenze per l'occasione sprecata. [MG]
FIRENZE C5: 1.Cleva 2.Catalano 3.Sera 4.Selmi 5.Botti 6.Mugnaini 7.Fornari 8.Cenni (C) 9.Lucia (dall'82° 15.Asprella) 10.Ballini 11.Cipriani All.Fabbri A disp.: 14.Carniani 17.Chiaroni 18.Medici
Ponte a Greve: 12.Vecchietti 2.Zarra 3.Gioffredi (dal 75° 14.Frollano) 4.Terralavoro (C) 5.Capitani (dal 70° 13.Biasin) 6.Bachini 7.Mastrogiacomo 8.Cecconi (dal 58° 18.Lombardi) 9.Curraj 10.Vanni 11.Masini (dall'82° 15.Granata) All.Rorandelli A disp.: 1.Cimarosa 16.Lupini 17.Susini
Marcatori: 7° Mugnaini (F); 8°,26° Curraj (P); 29° Cenni (F); 44° Lucia (F); 65° rig-Vanni (P)
Ammoniti: 46° Masini (P); 51° Sera (F); 60° Lombardi (P); 69° Cenni (F); 75° Biasin (P); 77° Curraj (P); 83° Cipriani (F); 88° Frollano (P)
Espulsi: 72° Susini (P)
|