4 aprile 09 - Firenze C5 - La Rocca 2-3 (2-2)


FIRENZE - Sempre più fonda la notte per il Firenze C5. Nulla è perduto e l'approdo ai playoff è ancora possibile. Però se i biancorossi non trovano neanche una frazione di quel loro carattere, di quel loro gioco dimostrato nel periodo d'oro del girone di andata la caduta non potrà fare altro che continuare. Con il La Rocca i ragazzi di Fabbri hanno imbastito degli svarioni difensivi tanto numerosi quanto gravi ed in attacco si sono visti soltanto dal 2-0 ospite fino alla fine, circa, del primo tempo. Per il resto, niente, ed è giustissimo il successo finale dell'ex fanalino di coda, autore anche di un paio di errori clamorosi sotto porta oltre che dei tre gol.
La cronaca dell'incontro inizia con il gol al 10° di Macaione. Sulla fascia destra parte in contropiede Manzotti che calcia quando è già dentro l'area di rigore, Cleva è bravissimo a respingere, ma la sfera finisce dove può essere raggiunta dalla testa di Macaione che insacca senza problemi. Quattro minuti, palla filtrata a destra e D'Andretta insacca nonostante l'uscita dell'estremo difensore gigliato. Per il Firenze lo shock è sufficiente per riaversi e, dopo dieci minuti, l'uno/due del La Rocca è replicato, addirittura nella metà del tempo, dalla squadra di casa che passa al 25° con Martinelli, sugli sviluppi di un corner dalla destra battuto da Fornari, ed al 26° con il tocco da un metro di Scarlatella servito dalla sinistra da un assist perfetto di Ballini, bravissimo anche a penetrare in dribbling nell'area avversaria e a smarcare il compagno di squadra.
Raddrizzata improvvisamente la partita, sembra che per il Firenze sia diventato tutto facile. Invece il 3-2 non arriva ed al 34° manca poco che non arrivi subito il 2-3 con Deglinnocenti scattato sul filo del fuorigioco ma che poi manda lontanissimo il pallone. Replica Scarlatella al 37°, deviato alto da Lucarelli sul suo tiro dal limite dopo altro illuminante passaggio di Ballini. Quindi al 45° Fornari dalla destra si infila in area di rigore, passa a Scarlatella la cui girata è bella, ma non efficace dato che il tiro finisce a lato. Prima del riposo incredibile l'errore di Deglinnocenti a cui non riesce il tap-in a porta vuota dopo la traversa colpita da Lo Grande.
I ragazzi di Fabbri spariscono letteralmente nel corso della ripresa, frazione di gioco nobilitata dal La Rocca a cui appartengono praticamente tutti gli episodi da ricordare a partire da quello, al 13°, di Rogai che manda fuori di testa su cross proveniente dalla sinistra. Due minuti più tardi Cleva blocca su D'Andretta da vicinissimo sugli sviluppi di un calcio d'angolo, mentre il gol partita arriva al 22° con Lo Grande che si trova al tiro da solo davanti a Cleva che gli respinge il pallone addosso per un gol rocambolesco, ma meritato. Di reazione non se ne parla, nemmeno quando gli ospiti rimangono in dieci per una plateale protesta di Massa per un calcio d'angolo ingiustamente assegnato al Firenze. Si segnala solo un colpo di testa di Mugnaini sugli sviluppi di un corner battuto dalla destra al 38° ed infine l'ineccepibile espulsione di Cenni, reo di aver rincorso un avversario dopo un presunto fallo subito. [MG]

FIRENZE C5: 1.Cleva 2.Catalano 3.Botti 4.Puglini Mirko (dal 67° 16.Lucia) 5.Martinelli (C) 6.Mugnaini (dall'88° 13.Medici) 7.Sera 8.Cenni 9.Scarlatella 10.Ballini (dal 66° 14.Cipriani) 11.Fornari All.Fabbri A disp.: 15.Termini 17.Chiaroni
La Rocca: 1.Lucarelli 2.Gagliotti 3.Carapelle (dal 54° 13.Busio) 4.Rossi 5.Massa 6.Lo Grande 7.Manzotti 8.D'Andretta Gennaro (C-dal 72° 15.Pavi Degl'innocenti) 9.Macaione 10.Rogai 11.Deglinnocenti (dal 90° 14.Del Croix) All.D'Andretta Gaetano
Marcatori: 10° Macaione (R); 14° D'Andretta (R); 25° Martinelli (F); 26° Scarlatella (F); 67° Lo Grande (R)
Ammoniti: 16° Deglinnocenti (R); 19° Rogai (R); 30° Manzotti (R); 49° Cleva (F); 70° Lucia (F)
Espulsi: 74° Massa (R) ; 91° Cenni (F)