25 ottobre 08 - Laurenziana - Firenze C5 3-2 (1-1)
FIRENZE - Si è fermata a quattro la serie di vittorie consecutive e di partite senza gol subiti del Firenze C5 di Terza Categoria. Lo stop, tutto sommato preventivabile dato il valore dell'avversario, è arrivato però in una maniera che lascia a mister Fabbri ed i suoi ragazzi dell'amaro in bocca, soprattutto per il fatto che i biancorossi avrebbero dovuto gestirsi meglio sul pareggio ritrovato nel recupero della ripresa.
Il primo tempo è tutto sommato equilibrato ed assolutamente non prodigo di grandi emozioni. Da segnalare al 15° un colpo di testa di Valente su angolo dalla sinistra di Mei, con Gravante che però blocca a terra senza particolari difficoltà. Del successivo 16° minuto, invece, la punizione dal limite sinistro dell'area calciata da Rapalli e terminata alta di un soffio, mentre il gol del vantaggio dei padroni di casa arriva al 21° in maniera incredibilmente rocambolesca, al termine di un'azione confusa nell'area del Firenze con un tiro di Cavataio ed il successivo rinvio di Mugnaini che finisce sul corpo di Marchi per la deviazione vincente.
Il Firenze non sta giocando male e, anche se tira di meno, fa più gioco degli avversari. Fabbri cerca soluzioni nuove invertendo la fascia di competenza di Mei e Lamantia, che finisce sulla sinistra, ed i suoi ragazzi si fanno nuovamente pericolosi al 37° quando Martinelli calcia una punizione dal limite che Gravante respinge di piede in angolo. Brutto episodio invece al 38° con Catalano che litiga con un avversario e prende il cartellino giallo. Al 39° però è di nuovo Firenze: Lamantia entra in area dal lato sinistro e viene atterrato; i biancorossi reclamano il rigore ma l'arbitro non è del medesimo avviso. Fortuna vuole che tre minuti più tardi un bell'assist di Lamantia sulla destra trova Fornari ottimamente posizionato in area. Il controllo dell'attaccante biancorosso è perfetto ed il tiro all'angolino alla destra di Gravante imprendibile. E così, sull'1-1, finisce il primo tempo.
La Laurenziana, più intraprendente, cerca immediatamente nella ripresa il nuovo vantaggio. Già al 1° Calderaro calcia fuori di poco dalla sinistra; poi al 4° i padroni di casa subiscono il tiro di Mei da dentro l'area che non trova lo specchio della porta, sorvolata di non tantissimo. Chi non sbaglia, invece, è Rapalli al 9°, ma il merito del gol del 2-1 è al 90% almeno di Marchi che si invola sulla fascia sinistra saltando tre uomini per poi crossare al centro verso lo smarcato capitano che non ha difficoltà alcuna a spedire la sfera in fondo al sacco.
Di nuovo sotto, è naturalmente il Firenze che adesso preme di più sull'acceleratore. Da ricordare l'incredibile paratona di Gravante al 18° su un bel tiro dal limite all'incrocio dei pali di Mei e poi, dopo il giallo a Balloni procurato da Selmi che subisce una vistosa trattenuta, il colpo di testa fuori proprio di Selmi su angolo dalla sinistra al 35°. Anche Sartoni comunque non è solo spettatore di questa fase del match e la sua uscita al 39° su Pagni Fedi rimasto solo davanti a lui dopo il contrasto vinto su Carniani è di quelle definite provvidenziali.
Si giunge così all'infuocato finale di gara che inizia al 43° con la doppia occasione che capita a Giovannelli: nella prima l'attaccante biancorosso calcia fuori di poco dal limite; nella seconda invece è in area dove liscia malamente il pallone sprecando così un'opportunità da posizione interessante. E' però al 45° che la partita arriva a quella che sarebbe dovuta essere l'ultima svolta. Aramini, subentrato a Lamantia, si invola ed entra in area dal lato destro della stessa dove Colella lo affronta e lo falcia: chiarissimo il rigore ed inevitabile il giallo per il difensore della Laurenziana. Sul dischetto si presenta Martinelli che calcia con sicurezza spedendo il pallone alla sinistra di Gravante, ma il suo 2-2 non dura due minuti. Al 48°, infatti, quando ancora non si sono spente le proteste dei padroni di casa per un presunto fallo di Mugnaini in area Calderaro sorprende la difesa biancorossa e, appena oltre il limite sinistro dell'area, supera Sartoni con un tiro che si insacca alla sinistra dell'estremo difensore gigliato. Grande esultanza per tutti i giocatori della Laurenziana ad eccezione di Ricceri che nel frattempo è alle prese con Selmi in un abbozzo di incontro di boxe. Inutile aggiungere che entrambi i giocatori vengono espulsi per quello che, al 49°, è l'ultimo episodio prima del triplice fischio che arriva più tardi dopo ben 7'12" di recupero. [MG]
Laurenziana: 1.Gravante 2.Riccadonna 3.Ricceri 4.Calderaro 5.Marchionni (dal 75° 16.Aricò) 6.Villani 7.Michelini 8.Balloni (dal 72° 14.Pagni Fedi) 9.Rapalli (C) 10.Cavataio (dal 93° 17.Giuliani) 11.Marchi (dal 60° 13.Colella) All.Gherardini A disp.: 12.Degl'Innocenti 15.Sapienza 18.Piro
FIRENZE C5: 1.Sartoni 2.Catalano (dal 59° 16.Balzanti) 3.Termini (dal 79° 14.Carniani) 4.Selmi 5.Martinelli (C) 6.Mugnaini 7.Giovannelli 8.Valente 9.Fornari 10.Lamantia Giovanni (dal 64° 21.Aramini) 11.Mei (dal 75° 19.Chiaroni) All.Fabbri A disp.: 12.Cleva 15.Mannelli 18.Cenni
Marcatori: 21° Marchi (L); 42° Fornari (F); 54° Rapalli (L); 91° rig.Martinelli (F); 93° Calderaro (L)
Ammoniti: 38° Catalano (F); Selmi (F); 66° Balloni (L); 90° Colella (L)
Espulsi: 94° Selmi (F) e Ricceri (L)
|