22 dicembre 03 - Longobarda - Firenze C5 3-1 (1-1)

SESTO FIORENTINO - L'imbattibilità del Firenze C5 termina all'ultima partita del 2003, al cospetto di una Longobarda adesso più che mai lanciata in cima alla classifica del girone, dominato ancora a punteggio pieno.
Il successo delle gialloblu è indiscutibile, la loro superiorità quanto ad occasioni da rete schiacciante, ma la gara del Firenze non è stata poi così negativa, a prescindere dalla pur pesante assenza di Andreea Petroiu e delle sue invenzioni in attacco. Quello che, piuttosto, è sembrato mancare è stata, specie nel primo tempo, la tranquillità e la volontà, appunto, di osare di più in fase offensiva nonostante l'assenza della bomber.
La Longobarda sfiora il vantaggio già al 4° quando la Berni viene lasciata libera di tirare da fuori: la conclusione esce a lato. Immediata però arriva la replica con Daniela Giovannini che manda alto dalla sinistra al 5°. Poi, al 7°, ancora un pericolo corso dal Firenze per il colpo di testa, fuori, della Zanieri sugli sviluppi di un corner. Al 9° quindi la punizione della Berni, respinta, e la successiva conclusione a rete della stessa Zanieri che centra il palo.
Non è un momento facile per le biancorosse: le avversarie pressano pesantemente, ma costruiscono anche e, se la difesa tiene ancora in maniera discreta, troppi sono i palloni buttati via per fretta o paura e non "ragionati". Con la conseguenza che di conclusioni a rete se ne fanno veramente poche, soprattutto se confrontate a quelle di Sbaccheri e compagne, più volte al tiro perchè più spesso in possesso di palla.
Ed alla fine arriva anche il gol delle gialloblu. Lo segna al 19° la Zanieri con una deviazione da vicino sugli sviluppi di un angolo battuto dalla sinistra della porta difesa da Sara Tinacci. Il tempo però si chiude di nuovo in parità. Ad un minuto dal fischio finale della frazione, infatti, l'improvviso tiro della Puccinelli dalla sinistra non viene trattenuto dalla Giovenali e si insacca per il provvisorio 1-1.
Nella ripresa, se il Firenze si fa più spesso avanti, maggiori sono le occasioni anche per la Longobarda. Al 3° Tinacci devia in angolo sul tiro della Zanieri; poi al 6° si oppone prima sulla stessa Zanieri e poi sulla Sbaccheri, per concludere quindi il tris di interventi neutralizzando il tiro da fuori della Berni. Al 7° potrebbero invece passare, grazie alla palla recuperata dalla Puccinelli, le gigliate, ma la Squilloni non ha fortuna e le sue due conclusioni in porta sono respinte. Ancora, la Sbaccheri sbaglia da vicino al 9°, mentre tocca alla Berni al 10° deviare fuori, a portiere già battuto, il lancio che giunge direttamente dalla propria metà campo.
I problemi per l'estremo difensore biancorosso non finiscono però qui. Bellissimo, all'11°, è il volo di Sara a deviare sulla punizione battuta dalla solita Berni che si riproporrà poi anche al 13°, nell'occasione calciando fuori da lontano. Al 14°, infine, il gol della Sbaccheri che devia in rete da distanza ravvicinata per il punto che si dimostrerà decisivo. Dopo il 2-1, infatti, il Firenze, nonostante il maggior numero di conclusioni a rete effettuate, non riuscirà più a recuperare. Da segnalare poi solo l'ammonizione, per fallo di mano, alla Puccinelli al 15°, il palo colpito al 16° con un rasoterra da sinistra dalla Berni, la doppia parata della Tinacci su Tognozzi e Sbaccheri al 21° ed infine, dopo l'ennesima azione da lei non sfruttata al 24°, il gol, nel corso dell'ultimo minuto, della Berni che realizza il 3-1 grazie ad un tiro da fuori area all'angolino alla sinistra di una comunque più che positiva Tinacci, migliore in campo tra le sue. [MG]

Longobarda: 1.Giovenali 7.Zanieri (1) 8.Assirelli 9.Berni (1) 10.Sbaccheri (1) 12.Tognozzi All.Pecchioli
FIRENZE C5: 1.Tinacci 2.Giovannini 3.Agnello 4.Barbieri 7.Squilloni 8.Benvenuti (C) 9.Puccinelli (1) 10.Frizzi 11.Granucci 13.Clementi 15.Nannini
Falli: p.t 1-4 s.t 1-3
Marcatori: 19° Zanieri(L); 24° Puccinelli(F); 39° Sbaccheri(L); 50° Berni(L)